Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a quello impiegato nelle altre parti del mondo e attualmente ancora in uso presso moltissime popolazioni dell'Africa e dell'Oceania. Al Paleolitico superiore sono invece datati i primi ami/arponi in osso, alcuni dei quali con una cruna fissata con ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] del popolo, gli propose di viaggiare per il suo giornale. Africa (tre mesi in Congo, sulle orme del padre), Australia e Oceania furono le prime mete. Poi ancora un lungo peregrinare di cinque mesi che raccontò in due densi volumi (Il giro del mondo ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] , mentre oggi i membri dell’Oic sono 57 – facenti parte di tutti i continenti del globo con la sola eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’Organizzazione la seconda più grande tra gli osservatori delle Nazioni Unite – status concesso all’Oic nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] mentre oggi i membri dell’Oic sono 57 – facenti parte di tutti i continenti del globo con la sola eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’Organizzazione la seconda più grande, tra gli osservatori delle Nazioni Unite – status concesso all’Oic nel ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] degl'indigeni, e le libertà individuali e locali dei coloni: quelle libertà che ogni cittadino inglese portava seco oltre gli oceani, per sé e per i suoi discendenti. Tale sistema di governo culminava, naturalmente, nelle colonie inglesi di razza, in ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] i coltivatori alla zappa, anche dove questi sono rimasti fuori da ogni contatto con le civiltà storiche dell'occidente (Oceania, America). In questi ultimi anni, tuttavia, la scuola dei cicli culturali ha risollevata l'ipotesi del carattere primario ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] armavano i loro giavellotti. Oggetti di ossidiana usavano anche gli abitanti dell'isola della Pasqua. Tra i manufatti di pietra dell'Oceania sono da ricordare anche i dischi litici forati del diametro da pochi cm. a quattro metri e che nell'isola di ...
Leggi Tutto
Detta anche pachidermia acquisita, consta d'un ispessimento ipertrofico della pelle e del tessuto sottocutaneo. V'è una forma d'elefantiasi dei paesi tropicali e subtropicali a carattere endemico; in Europa [...] La filariasi bancroftiana è probabilmente originaria dell'Asia, dov'è più frequente e donde si propagò da una parte all'Oceania e dall'altra all'Africa, e quindi all'America. Oggidì è largamente distribuita nelle regioni tropicali e pretropicali, fra ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Cairo Montenotte (Savona) l'11 maggio 1934. Professore di Geografia regionale e di Geografia del mare nella facoltà di Magistero dell'università [...] del mare. Trasporti marittimi e rivoluzioni economiche, 1980; Ecumene Oceano. Il mare nella civiltà ieri, oggi, domani, 1988; Ocean change in global change, 1990). È stato promotore di tali studi anche in ambito internazionale, tanto che si deve a ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] " dell'editore Vallardi per la quale il G. redasse le impegnative monografie del volume dedicato all'Oceania (Le tribù australiane e Papua e Melanesiani, in Oceania, Milano [1905-06], pp. 5-288).
Nel gennaio 1906 il G. fu chiamato come professore ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...