Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] ), 1020 dall'Asia, 1549 dal resto dell'Africa, 257 dalle Americhe e 86 dall'Oceania. Nello stesso anno gli emigrati erano 9708, diretti per lo più in Europa, Oceania e America (rispettivamente 3198, 3035 e 1786). Si calcola, inoltre, che nel 1995 gli ...
Leggi Tutto
INDOVINELLO
Raffaele Corso
. Si chiama più comunemente con questo nome l'enimma (v.) popolare, breve, riferentesi a cose comunissime.
Folklore. - L'indovinello popolare ha generalmente struttura metrica, [...] L'uso di questo componimento è universale, presso i popoli antichi e gli odierni incivili dell'Africa, dell'America, dell'Oceania, ma non sempre ha carattere di divertimento. Da alcune tradizioni popolari si rileva che agl'indovinelli venne talvolta ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , Lagardère, Modern times group e SBS Broadcasting (presenti in vari Paesi europei), ma anche di Clear channel (240 emittenti tra Oceania e Messico, oltre 1200 negli Stati Uniti) e Prisa (attiva, con Unión radio, in Spagna e nelle Americhe). Inoltre ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] a nuovi flussi migratori multiculturali dall'America Latina, dai Caraibi e dall'Asia in direzione del Nordamerica e dell'Oceania. D'altro canto, l'America Latina è diventata a sua volta un subcontinente di immigrazione. Oltre alle nuove dinamiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] il periodo 1860-1880 si assiste al moltiplicarsi dei lavori condotti specialmente nelle Americhe, in Africa, Asia e Oceania. I missionari occupano, in questo periodo, un posto preminente, affiancati spesso da funzionari coloniali o da militari. Negli ...
Leggi Tutto
Pittore, drammaturgo, romanziere, scenografo boemo, nato il 25 marzo 1887 a Hronov, morto nell'aprile 1945 nel campo di concentramento di Bergen-Belsen in Germania.
Col fratello Karel scrisse sei libri, [...] libro Uměnî přirodních národê (Arte di popoli primitivi, 1938) studia le espressioni artistiche dei popoli dell'Africa, dell'Oceania e dell'America pre-colombiana. L'opera di Čapek è densa di osservazioni teoriche e glosse critiche; opere filosofiche ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] erano poco più di 50, salì a 117: 43 in Europa, 24 in America, 28 in Asia, 13 in Africa, 9 in Oceania. Naturalmente l'incremento del numero è dipeso anche dalla nuova situazione geopolitica, con l'ingresso delle federazioni degli stati dell'ex Unione ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] e della Nuova Zelanda. Intorno alla metà del secolo la competizione delle potenze coloniali si rivolse anche verso l’Oceania, ma s’interessò soprattutto all’Asia, alla ricerca di posizioni e di sbocchi commerciali: con la guerra dell’oppio ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] in due sottofamiglie. La sottofamiglia Treroninae comprende colombi vivacemente colorati, delle regioni tropicali di Africa, Asia e Oceania. La sottofamiglia Columbinae comprende, fra le altre, le specie nostrane di tortore e colombi. Al genere ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] libere da armi nucleari (NWFZ, Nuclear Weapon Free Zone). A oggi esistono nel mondo varie regioni denuclearizzate (America Latina, Oceania, Africa, Sud-Est Asiatico, Asia Centrale) per un totale di circa 110 Paesi. I trattati che le istituiscono sono ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...