Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corriere della sera, [...] 1926; Dal Grande Atlante a Babilonia, Torino 1926; Montezuma contro Cristo: viaggio al Messico, Milano 1927; Il mio viaggio in Oceania, Australia e Insulindia, ivi 1928; Nel Sud America. Dal Panama alle Ande degli Incas, Torino 1929; Lungo il Cile ...
Leggi Tutto
MILUTINOVIC, Velimir (Bora)
Luca Valdiserri
Iugoslavia. Bajna Basta, 7 settembre 1944 • Squadre di appartenenza: Partizan Belgrado; Monaco; Nizza; Rouen; Winthertur; UNAM • Carriera di allenatore: [...] che condivideva con Carlos Alberto Parreira (Kuwait 1982, Emirati Arabi Uniti 1990, Brasile 1994 e Arabia Saudita 1998). Esclusa l'Oceania, non c'è continente in cui non abbia allenato. In Italia si è limitato a una breve apparizione nell'Udinese. ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] e intagli a traforo, ravvivati da pitture (bianco, rosso e nero) e da intarsî di conchiglie, eseguiscono gl'indigeni dell'Oceania. Notevoli per l'elemento fantastico che vi domina sono gli scudi cerimoniali e le tavolette da ballo dei Papua e le ...
Leggi Tutto
Genere (Cypraea, Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Cipreidi. Il corpo dell'animale ha un mantello espanso in due lobi laterali, spesso disuguali, muniti [...] e pregiate dai collezionisti per la bellezza dei disegni e per la vivacità dei colori. Gl'indigeni di molte isole dell'Oceania adoprano tuttora le Cipree a scopo ornamentale e monetario (C. moneta L., C. annulus L.; v. cauri).
Nel Mediterraneo le ...
Leggi Tutto
SIEVERS, Wilhelm
Roberto Almagià
Geografo, nato ad Amburgo il 3 dicembre 1860, morto a Giessen l'11 giugno 1921. Compiuti gli studî a Jena, Gottinga e Lipsia, si dedicò a una serie di viaggi scientifici [...] 1ª edizione (1891-95) scrisse egli stesso i volumi sull'America Meridionale, sull'Africa, sull'Asia e sull'Oceania; per le successive ebbe altri collaboratori. A quest'opera, condotta con grande rigore scientifico, notevole per equilibrio ed organico ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] mesi dalla sua nomina, nell’agosto 1851, il M. avviò alcune trattative con Propaganda Fide per allestire una missione in Oceania. La missione fu poi resa possibile grazie anche all’appoggio dei vescovi lombardi e alle elargizioni che il M. riuscì a ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] assorbono il 65,5% dei consumi complessivi (dati 2009), le Americhe il 21,3%, l’Asia il 7,8%, l’Africa il 2,9, l’Oceania il 2,5%.
In Italia, l’andamento della produzione vinicola complessiva risulta in diminuzione (da 5,7 milioni di t nel 1988 a 4,6 ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] dell’asta. La l. a punta di legno, corno, osso, pietra, o denti di pesce si trova in America e in Oceania. L’Europa e l’Asia continentale hanno la l. con punta metallica a cartoccio; l’Indonesia presenta, anche presso una medesima popolazione ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di Guayaquil fino a 25° di lat. S., press'a poco, e fino a 1500 m. d'altezza, in media, hanno invece un clima desertico oceanico, dove le piogge sono veramente un'eccezione e avvengono ogni due o tre anni (a Lima si ha una media annuale di 46 mm ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ) dell'Indonesia (v.) e anche parte della Nuova Guinea con le isole adiacenti, Aru, Waigeo e Salawati, che sono già comprese nell'Oceania. Si estendono tra 95° e 141° long. e hanno una superficie di kmq. 1.900.134. Le parti dell'Indonesia che non ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...