Navigatore inglese, nato circa il 1753 a Tynten in Cornovaglia, morto a Londra nel 1817. Entrato nella marina militare, prese parte con la Resolution alla circumnavigazione di G. Cook nel 1772-74. Avuto [...] con diciotto uomini e senz'armi su una scialuppa, seppe tuttavia attraversare i pericolosi arcipelaghi occidentali dell'Oceania, riconoscere le ancora quasi sconosciute Nuove Ebridi, passare lo Stretto di Torres, e raggiungere finalmente Timor con ...
Leggi Tutto
MOTONAVE
Nave i cui motori, anziché a vapore, sono a combustione interna (tipo Diesel, ecc.). I vantaggi che la motonave presenta in confronto al piroscafo sono varî: 1. minor consumo di combustibile [...] , iniziatosi nel 1910 con la Selandia, danese, di 7400 tonnellate, fu ritardato dalla guerra mondiale, ma si diffuse dopo il 1921 in tutto il mondo. Tra le motonavi italiane, notissime l'Augustus, il Saturnia, l'Oceania, il Victoria, ecc. V. nave. ...
Leggi Tutto
OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo
Economico)
OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) Organizzazione internazionale (franc. OCDE, Organisation de Coopération [...] . Nel 2011 facevano parte dell’OCSE 34 nazioni, di cui 24 europee, 4 americane, 4 asiatiche e 2 dell’Oceania.
Il conseguimento degli obiettivi dell’organizzazione è affidato a numerosi organismi: il Comitato di aiuto allo sviluppo (in francese CAD ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] a coloro (gli Occidentali) che non si levano le scarpe. Nell'Asia sud-orientale il piede è generalmente nudo, come nell'Oceania.
Nel mondo islamico, a cavallo su tre continenti, sebbene si trovino scarpe e stivali sempre di morbido cuoio e di colore ...
Leggi Tutto
Clarke, Ronald William (Ron)
Roberto L. Quercetani
Australia • Melbourne, 21 febbraio 1937 • Specialità: Fondo
Crebbe in una famiglia di sportivi. Il fratello maggiore Jack era un asso di fama nazionale [...] dietro il campione olimpico di Roma 1960, Murray Halberg. Fra il 1963 e il 1968 migliorò diciotto mondiali in tre continenti diversi: Oceania, America ed Europa. I principali furono: 2 miglia, 8′19,6″ (1968); 5000 m, 13′16,6″ (1966); 10.000 m, 27 ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense fondato nel 1988 (a Chicago) dall’eclettico B. Corgan. Dopo l’esordio con Gish (1991), la formazione si è ritagliata da subito uno spazio centrale nel panorama del rock-grunge [...] ha preceduto l’uscita definitiva dal gruppo del batterista J. Chamberlin (ultimo componente della formazione originale rimasto con Corgan) e ulteriori significativi progetti discografici (Teargarden by kaleidoscope, 2009-2011; Oceania, 2012). ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] una lunga lotta, anche la Namibia (ex Africa del sud-ovest, colonia tedesca).
La d. in America e Oceania
In America e Oceania, la d. ha riguardato territori con superfici ed entità demografiche esigue e solo in alcuni casi con importanza strategica ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] dell’Australia e della Nuova Zelanda, adottate rispettivamente nel febbraio 1966 e nel luglio 1967 in sostituzione della sterlina. In Oceania si hanno d. delle Figi e d. delle Salomone. In Africa, d. liberiano, namibiano e d. di Zimbabwe. Dollar ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] che questo contributo non è però in proporzione diretta col numero di ovini. Varia infatti il rendimento unitario e l'Oceania, ad es., che pure conta un minor numero di ovini dell'Europa, produce molto maggiori quantitativi di lana. Inoltre i ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] movimenti messianici del periodo coloniale in Africa, o dell'invasione dell'Ovest nordamericano, o dell'occupazione delle isole oceaniche nel Pacifico, l'iniziativa e la presenza carismatica d'un profeta fondatore (ispirato tramite sogni o visioni da ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...