• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [710]
Fisica [116]
Geografia [99]
Biologia [77]
Geologia [68]
Zoologia [77]
Temi generali [62]
Storia [52]
Geofisica [51]
Sistematica e zoonimi [54]
Biografie [44]

sea-mount

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sea-mount sea-mount 〈sìi màunt〉 [GFS] Denomin. ingl. "monte marino" usata internaz. per indicare i vulcani sottomarini che s'elevano dal fondo degli oceani quando una zolla litosferica transita su un [...] "punto caldo": → hot spot e v. vulcanologia: VI 579 Fig. 1.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: VULCANOLOGIA – PUNTO CALDO – VULCANI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sea-mount (1)
Mostra Tutti

continente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continente continènte [Der. del part. pres. continens -entis del lat. continere "contenere" (→ contenuto)] [GFS] Ognuno dei più vasti complessi di terre emerse, isolati da oceani, al quale possa riconoscersi [...] una sostanziale unitarietà. ◆ [GFS] Deriva dei c.: → deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continente (1)
Mostra Tutti

Deep Sea Drilling Project

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deep Sea Drilling Project Deep Sea Drilling Project 〈dìp sìi drìlin prógët〉 [GFS] Denomin. ingl. "progetto di perforazione marina profonda" di un programma di esplorazione geofisica della crosta terrestre [...] una nave appositamente attrezzata, la Glomar Challenger, che ha effettuato oltre un migliaio di perforazioni sui fondi di tutti gli oceani, a eccezione dell'Oceano Artico, con profondità massime totali di circa 7000 m e massime nella crosta di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geofisica

Enciclopedia on line

Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] punto di vista reologico, trasportati da un processo associato a una continua generazione e consunzione della crosta oceanica. L’indagine geofisica contribuisce a chiarire e approfondire lo schema interpretativo della tettonica a placche. Le indagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RISCALDAMENTO GLOBALE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

mare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mare mare [Lat. mare] [GFS] Nella geografia fisica: (a) generic., nome con il quale s'indicano gli spazi acquei del globo terrestre, a eccezione delle acque continentali (lagune, laghi e corsi d'acqua); [...] e anche veri e propri laghi (per es., M. Caspio e M. Morto). Lo studio delle proprietà fisiche delle acque marine e oceaniche, nonché della dinamica di esse, è compito dell'oceanologia. ◆ [ASF] M. lunari: denomin. data da G. Galilei, che per primo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] scala graduata: con il bulbo disposto verso il basso, il termometro misurava la temperatura di un certo strato d'acqua oceanico; quando, fissato a un cavo, era fatto discendere in profondità, esso veniva capovolto mediante un meccanismo a elica o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

isola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isola ìsola [Der. del lat. insula] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia, porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; per le grandi i. [...] negli oceani, la distinzione tra i. e continente è piuttosto convenzionale e determinata da vari fattori, quali la lontananza dai continenti, la grandezza e le consuetudini (per es., l'Australia è considerata un continente, mentre la Groenlandia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isola (3)
Mostra Tutti

anoalinità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anoalinita anoalinità [Comp. di ana- ("in alto") e del gr. háls halós "sale"] [GFS] Nell'oceanologia, proprietà delle acque marine la cui salinità cresce dal basso verso l'alto, tipica dei mari aperti [...] e degli oceani; si contrapp. a catoalinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

estuario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estuario estuàrio [Der. del lat. aestuarium "luogo dove le acque si agitano", da aestuare "ribollire"; detto del mare] [GFS] Nella geografia fisica, tipo di foce fluviale svasata a imbuto caratteristica [...] delle coste dei mari aperti e degli oceani e attribuita agli effetti erosivi dell'onda di marea e dell'onda di riflusso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estuario (2)
Mostra Tutti

idrosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrosfera idrosfèra [Comp. di idro- e sfera] [GFS] Una delle tre tradizionali partizioni dell'ambiente terrestre, insieme con l'aerosfera e la litosfera: quella costituita dall'insieme delle acque terrestri [...] (la cui parte più notevole è costituita dagli oceani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrosfera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali