microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] a coinvolgere anche la specie umana. Costituendo i polimeri artificiali il maggior detrito antropogenico inquinante presente negli oceani – il 96% del marine litter (materiale solido scartato, smaltito o abbandonato negli ecosistemi costieri o marini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] tale ipotesi. Un approccio per affrontare questo problema consiste nel confrontare il rapporto [HDO]/[H2O] nelle comete e negli oceani terrestri. La tab. 1 fornisce una sintesi di alcune misure recenti di queste quantità e anche dei rapporti delle ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] la Laurasia e la Gondwana, divise dal mare di Teti, per arrivare alle attuali sei masse di terra principali e ai quattro oceani. Alcuni dei più importanti eventi geologici avvenuti nel corso di questo periodo di tempo (tab. Ia e Ib) e la successione ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] che, dilavate dalle piogge, dovevano poi accumularsi nell’oceano. C’è la possibilità che le fratture profonde sotto gli oceani siano state la sede di sintesi di molecole organiche. In queste regioni, ricche di zolfo, fosforo e catalizzatori minerali ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] di contenere l'aumento annuale dell'emissione di diossido di carbonio che, essendo solo lentamente assorbito dagli oceani o fissato nel suolo come carbonato e non potendo essere assorbito dalle piante verdi, attraverso la fotosintesi clorofilliana ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] cambiamenti climatici. D’altro canto, i ghiacci polari ospitano popolazioni di alghe e batteri che sostengono la vita negli oceani polari, a partire dal krill, che sostiene pesci, pinguini, foche, balene e su nella catena alimentare fino agli orsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] venti), nel quadro di un progetto avente lo stesso nome, destinato a ricerche sistematiche sull'atmosfera terrestre al disopra degli oceani meridionali e attuato con un accordo tra il francese Centre National d'études Spatiales (CNES) e la NASA; il ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] è incorporato soprattutto nella forma altamente insolubile del minerale apatite, Ca5[F,Cl,OH(PO4)3]. La concentrazione di Pi libero negli oceani e nelle acque dolci è molto bassa, dell' ordine di 3 flM o inferiore, al punto che spesso limita la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di ricerca geologica e sismologica che porterà a precisare per la prima volta lo spessore della crosta terrestre sotto gli oceani (più sottile) e sotto i continenti (più spessa) e la natura della Dorsale Medio-Atlantica; in particolare, è scoperta l ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] hanno bisogno di luce e non crescono a profondità maggiori di 60 m? La spiegazione sta nel fatto che il livello degli oceani non è stato sempre lo stesso e le barriere come quella delle Figi hanno cominciato a crescere in un periodo in cui esso ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...