• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Fisica [116]
Geografia [99]
Biologia [77]
Geologia [68]
Zoologia [77]
Temi generali [62]
Storia [52]
Geofisica [51]
Sistematica e zoonimi [54]
Biografie [44]

Planet, Fossa

Enciclopedia on line

Fossa dell’Oceano Pacifico (profondità m 9148) posta tra la Nuova Guinea, la Nuova Britannia e le Salomone. Prende nome da una nave oceanografica tedesca, che compì negli anni 1906-08 e 1909-10 una serie [...] di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVA BRITANNIA – NUOVA GUINEA

Tsunami

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tsunami Giuliano F. Panza Origine dei maremoti Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] sarà l'ampiezza massima dell'onda. Le dimensioni delle onde di maremoto possono essere davvero enormi e raggiungere negli oceani ampiezze di alcuni metri; che, dopo un tragitto di migliaia di chilometri, in prossimità della costa, aumentano di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – TERREMOTO DI MESSINA – ITALIA MERIDIONALE – ONDA DI MAREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsunami (5)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] H. Matthews (v., 1963) e confermate da J. R. Heirtzler (v., 1968). Il primo risultato fu la prova che tutti gli oceani attuali erano assai più giovani dei continenti circostanti; il secondo fu la scoperta che la crosta di ogni oceano era suddivisa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

Thoulet, Julien-Olivier

Enciclopedia on line

Geologo e oceanografo francese (Algeri 1843 - Parigi 1936), autore di un Traité d'océanographie (1890), basato su varie campagne di ricerca, compiute con la nave Princesse Alice II del principe di Monaco. [...] Propose anche la preparazione della Carta batimetrica degli Oceani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFO – BATIMETRICA – PARIGI – ALGERI

carbonio, pozzi di assorbimento del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carbonio, pozzi di assorbimento del Elementi presenti nell’ambiente, che svolgono un ruolo importante per neutralizzare una parte dell’anidride carbonica (CO2) generata dalle attività umane, noti nella [...] esseri umani, che può ridurla (l’aumento delle temperature sta alterando in misura negativa le capacità di assorbimento degli oceani) o aumentarla (azioni di imboschimento). È in fase di sperimentazione la creazione di pozzi artificiali di stoccaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROCARBURI – ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio, pozzi di assorbimento del (6)
Mostra Tutti

BIOSFERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] di mantenere relativamente costanti le condizioni di esistenza, come, per es., la temperatura o la composizione chimica degli oceani. La b. può essere considerata un sistema cibernetico che, a differenza dei sistemi costruiti dall'uomo, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – CATENE ALIMENTARI – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSFERA (6)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] delimitato da due meridiani, le correnti sarebbero disposte come negli schemi delle fig. 7 e 8. In ognuna delle aree oceaniche poste a nord e a sud dell'Equatore si ha una circuitazione vorticosa, di tipo anticiclonale. La corrente equatoriale nord ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOLA DI TERRANOVA – ANALISI MATEMATICA – CORRENTE DEL GOLFO – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTE (1)
Mostra Tutti

Pteropodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Chirotteri, l’unica nel sottordine Megachirotteri (o Macrochirotteri), con circa 40 generi e 130 specie, noti comunemente con il nome di volpi volanti, diffusi nelle regioni calde e umide di [...] e in molte isole degli oceani Pacifico e Indiano. Sono pipistrelli frugivori, crepuscolari e notturni, i più grandi rappresentanti dell’ordine, con un’apertura alare fino a 170 cm, corpo ricoperto di folta pelliccia, dentatura specializzata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEGACHIROTTERI – PIPISTRELLI – ODORATO – OCEANIA – SCAPOLA

Stefanobericiformi

Enciclopedia on line

Stefanobericiformi Ordine di pesci Osteitti Teleostei comprendente 38 specie suddivise nelle famiglie Stefanobericidi, Melanfaidi e Gibberictidi, pelagiche e batipelagiche (i Gibberictidi possono essere [...] pescati tra i 400 e i 1000 m di profondità), diffuse in gran parte dei mari e degli oceani. Hanno corpo lungo fino a 13 cm, arrotondato, testa grande, palato sprovvisto di denti e ossa molto sottili. La posizione sistematica degli S. è controversa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI

Hergesell, Hugo

Enciclopedia on line

Meteorologo (Bromberg, od. Bydgoszcz, 1859 - Berlino 1938), prof. alle univ. di Strasburgo (1900) e di Berlino (1914). Fu tra i primi a utilizzare per studî aerologici le possibilità offerte dalla nascente [...] aeronautica, effettuando varie ricerche nell'atmosfera al di sopra degli oceani da bordo di dirigibili. In tali attività collaborò efficacemente con il conte F. Zeppelin, con cui nel 1913 si recò nelle Svalbard per studiare la possibilità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – DIRIGIBILI – BYDGOSZCZ – SVALBARD – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 71
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali