• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Fisica [116]
Geografia [99]
Biologia [77]
Geologia [68]
Zoologia [77]
Temi generali [62]
Storia [52]
Geofisica [51]
Sistematica e zoonimi [54]
Biografie [44]

PLANET

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANET Roberto Almagià . Nave tedesca, appositamente costruita per indagini scientifiche, che ha compiuto negli anni 1906-08 e 1909-1910 una serie di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico, da annoverarsi [...] nel sec. XX. Il programma comprendeva sondaggi e raccolta di prove di fondo, ricerche fisico-chimiche nelle acque oceaniche, osservazioni meteorologiche e ricerche biologiche. Lasciata Kiel nel gennaio 1906, la nave, girando intorno al capo di Buona ... Leggi Tutto

MARISAT

Enciclopedia on line

Sigla di maritime communications satellite, sistema di controllo e gestio­ne del traffico marittimo commerciale e militare statunitense, costituito da 3 satelliti geostazionari con orbite sui tre oceani. [...] Lanciati da Cape Canaveral nel 1976 (F1 nel febbraio, F2 a giugno e F3 a ottobre) e previsti per 5 anni di permanenza nello spazio, hanno superato ogni aspettativa, tanto da essere disattivati i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – F1

albatri, berte e uccelli delle tempeste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

albatri, berte e uccelli delle tempeste Giuseppe M. Carpaneto I più specializzati tra gli uccelli marini volatori Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] altri piccoli molluschi, rifiuti gettati dalle navi e pesci morti alla deriva. Nidificano sulle coste sabbiose delle isole oceaniche dove costruiscono piattaforme di frammenti vegetali, e maschio e femmina si alternano nella cova e nella ricerca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO – POESIA ROMANTICA – PROCELLARIFORMI – S.T. COLERIDGE – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albatri, berte e uccelli delle tempeste (3)
Mostra Tutti

estuario

Enciclopedia on line

Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata. Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione [...] di marea superiore ai 2 metri. In essi, l’azione erosiva delle correnti di marea prevale sull’apporto sedimentario del fiume e i materiali vengono così continuamente rimossi e abbandonati, dando luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AZIONE EROSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estuario (2)
Mostra Tutti

Centriscidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Singnatiformi; hanno muso prolungato in un lungo tubo, due pinne dorsali, corpo rivestito di un’armatura ossea (fig.). Sono diffusi nella fascia tropicale degli oceani Indiano [...] e Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centriscidi (1)
Mostra Tutti

Deep Sea Drilling Project

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deep Sea Drilling Project Deep Sea Drilling Project 〈dìp sìi drìlin prógët〉 [GFS] Denomin. ingl. "progetto di perforazione marina profonda" di un programma di esplorazione geofisica della crosta terrestre [...] una nave appositamente attrezzata, la Glomar Challenger, che ha effettuato oltre un migliaio di perforazioni sui fondi di tutti gli oceani, a eccezione dell'Oceano Artico, con profondità massime totali di circa 7000 m e massime nella crosta di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

riftìa

Enciclopedia on line

riftìa Verme (Riftia pachyptila) del phylum Pogonofori, privo di bocca e apparato digerente; arriva a misurare anche 1 m di lunghezza e vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali degli oceani, all'interno [...] di tubi verticali permanenti profondamente infissi nelle fenditure delle rocce. Vive in simbiosi con batteri in grado di formare materia organica in assenza completa di luce solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – RIFTIA PACHYPTILA – POGONOFORI – SIMBIOSI – BATTERI

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] si muovono da e verso l'atmosfera e all'interno di essa come risultato degli scambi energetici superficiali. L'evaporazione rimuove dagli oceani circa 425.000 km³ di acqua ogni anno. Da questo dato si può dedurre che il tempo medio di residenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] mappa del campo di salinità superficiale globale, utilizzando le emissioni di microonde. Il problema principale è che la salinità oceanica è relativamente bassa, solo alcune parti per mille, e, perciò, il segnale da rilevare è poco intenso; sono allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] e quelle dei sedimenti che le ricoprono. H.H. Hess, nel 1960, ipotizzò per primo il concetto di espansione dei fondi oceanici; con il proseguire delle ricerche, questa ipotesi venne avvalorata dagli studi di F.J. Vine e D.M. Matthews (1963), basati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali