Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] a essa; ha avuto e ha importanti applicazioni per studiare la i. sulla verticale di luoghi di difficile accesso (oceani, mari, ampie zone continentali desertiche o montuose).
Vanno infine ricordati altri metodi radioelettrici di osservazione, tra i ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] nuova arte musicale, e gli scambî fra popolo e popolo si facevano più facili e frequenti anche al di là degli oceani, l'arte barocca conquistò rapidamente il mondo. Si può, secondo i gusti e i presupposti critici, discutere sulle qualità durature di ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] coro, in ottone, nello stile del Rinascimento. Nel coro si ammira la tomba dell'ammiraglio Michiel de Ruyter "immensi tremor Oceani". Il sepolcro è opera degli scultori Rombout Verhulst e Willem de Keyser. Nel transetto è la tomba dell'ammiraglio Jan ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] specie conosciute, e forse altre ancora non individuate; si tratta del massimo ecosistema d'acqua dolce del mondo, che fornisce agli oceani un quinto di tutta l'acqua dolce che ricevono dai fiumi. Per metà dell'anno, le foreste distanti fino a 20÷25 ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] attorno alla dolce terra in cui nacque. Sul mare lo lancia il destino, e ne percorre tratti immensi, gran parte dei regni oceanici su cui passò la nave del suo Vasco da Gama. Una magnificazione delle forze del mare, con le furie che si scatenano e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] (si pensi soltanto alle città), ma ormai, come si è già detto, anche per quello globale, per le correnti oceaniche, per la circolazione atmosferica, per componenti importanti alla vita come l'ozono nell'alta atmosfera. Tali interferenze e modifiche ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] ai controllori a voce via radio spesso assai disturbata, e/o sul controllo radar, impossibile sugli oceani, sui deserti e sulle regioni scarsamente attrezzate. Il passaggio al sistema CNS (Communications Navigation Surveillance)/ATM rappresenta ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] del porto di B. che manderà le sue fregate, i suoi corsari, le sue navi veloci (clippers) in tutti gli angoli remoti degli oceani. Dopo il '40 i primi piroscafi cercheranno di preferenza i bacini di B. (più vicina di New York all'Europa). Intanto il ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] spiazzamento altrimenti emarginante insito nell'irruzione storica di mastodontici apparati statali e nello slargarsi, al di là degli oceani, del mondo. Decisamente più piccola Venezia in un mondo più grande e, per lei, troppo grande. Però, perché ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] contenuto nelle vecchie mappe. Perché nuovi popoli, civiltà, costumi e credenze sconosciute, posti al di là degli oceani, sconvolgevano la stessa immagine dell'uomo costruita secondo i modelli della tradizione classica e cristiana. E questo mentre ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...