. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] del problema ambientale si innestano i temi relativi al controllo demografico, all'alimentazione, all'utilizzazione delle risorse degli oceani, ecc., in cui si ritrova il medesimo confronto politico.
Così anche sarà il confronto sul problema degl ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] 'accesso atlantico della regione, che oggi ha circa 1,5 milioni di ab.) e Manaus (nel cuore della regione, raggiungibile con navi oceaniche, che fu la capitale mondiale della gomma alla fine del secolo scorso, e oggi ha circa un milione di ab.).
L'A ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] rapporti con uno stato tramite il quale può affacciarsi direttamente sull’Oceano Indiano e perseguire così la strategia dei ‘due oceani’, che consente a Pechino di aumentare la sua proiezione navale e ridurre tempi e costi di parte delle importazioni ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di Adamo ed Eva avessero popolato anche un continente così lontano dall'Eden come quello americano, circondato da oceani? Questo aspetto del dibattito si ricollegava al precedente, favorendo posizioni contrarie all'unicità del genere umano e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] di star, di ieri e oggi, che hanno prestato volto e azione ai protagonisti di ring, campi da gioco, piste e oceani è impressionante. La comunicazione sportiva attraverso i media, il cinema e la TV, project work di Curzio Valerio Bufacchi per il ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] nell'acqua. Ci sono specie che abitano sulle cime delle montagne, altre che sono adatte a vivere nelle profondità degli oceani. E così via.
La biodiversità
Ogni specie vivente riesce a vivere in un particolare ambiente. Come il lupo, per vivere ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] di ciascun elemento è costante all'interno del sistema solare, sia che il campione provenga dalla crosta terrestre, dagli oceani, dall'atmosfera, sia che provenga dalle meteoriti o anche dai frammenti di roccia lunare riportati dagli astronauti delle ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] ’America, parte III, vol. 2, Roma 1893, p. 389; G. Pennesi, Pietro Martire d’Anghiera e le sue relazioni sulle scoperte oceaniche, ibid., parte V, vol. 2, ibid. 1894, p. 60; G. Noto, L. M., umanista siciliano, Catania 1901; Id., Moti umanistici nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] e il novembre 1638. Ne ricavò grosse soddisfazioni e prestigio personale: il sospirato titolo regale, quello di generale degli oceani con relativo appannaggio, svariate pensioni e incarichi militari per i fratelli e lo zio Borso. Assai prudente era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] della temperatura dei mari e dell’atmosfera, buco dell’ozono, superficie urbanizzata, inquinamento di aria, suoli, falde, oceani, estinzione di specie. La lista potrebbe continuare, e basta dare un’occhiata ai rapporti annuali sullo stato dell ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...