Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] geografo Cratete di Mallo, secondo il quale la Terra presenta una divisione in quattro aree dovuta all’estensione degli oceani; due regioni sono nell’emisfero settentrionale e due in quello meridionale, quest’ultimo opposto al Mediterraneo è abitato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] a tutto il Cinquecento queste ultime mantennero saldamente il controllo del Nuovo Mondo.
La sfida a Spagna e Portogallo sugli oceani
Francesi e Inglesi non limitano le loro ambizioni alle acque atlantiche. Nel 1530, ad esempio, tre caravelle francesi ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] eruzioni vulcaniche, incendi, terremoti, piene di fumi, frane rovinose, persino cadute di meteoriti. Isole intere nascono e sprofondano negli oceani, vulcani s'innalzano e poi crollano su sé stessi. La natura ripara le ferite e ne trae nuova energia ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] di orologi molto accurati per consentire ai marinai di ‘fare il punto’ nel corso dei lunghi viaggi attraverso gli oceani. Per determinare la longitudine del luogo in cui si trovava l’imbarcazione era necessario confrontare l’ora lì rilevata con ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] un diametro di circa 200 km: di esso non è stata trovata traccia, il che fa pensare che l’impatto sia avvenuto negli oceani. All’epoca dell’evento (il passaggio fra il periodo Cretaceo e l’era Terziaria) si verificò l’estinzione dei dinosauri e di ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] . Abbiamo così, e in numero infinito, continenti (traversati tutti da est a ovest da catene di montagne) e oceani che, rispettivamente, di grandezza doppia, costituiscono un sistema di circoli concentrici.
Strettamente connessa con la "retta fede" è ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] le più potenti del mondo.
La necessità di accordare la protezione dell'Impero ad imprese commerciali create oltre gli oceani ha già portato all'acquisto di un impero coloniale. Bismarck era stato in principio contrario alla espansione coloniale; ma ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] , dei Dominî e delle marine alleate impiegate nei convogli oceanici, e su circa 2200 altre navi dotate di ecogoniometri, americana assumesse uno sviluppo adeguato alle necessità dei due oceani. L'entità dello sviluppo navale prestabilito per effetto ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] e, con scandagli del tipo, dal 1922 al 1927, furono fatte con esito brillantissimo esplorazioni marine molto accurate negli oceani Atlantico e Indiano, nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. La precisione di un tale sistema di scandaglio si riscontrò ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] fornito dalla teoria dell'eustatismo glaciale, in virtù della quale si è potuto stabilire un rapporto tra il livello degli oceani e dei mari aperti e le variazioni del volume dei ghiacci esistente sui continenti, variazioni che sono determinate dalle ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...