Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] per millenni il problema dei fabbisogni mondiali di e., dato l'elevato contenuto energetico potenziale del deuterio presente negli oceani.
L'e. geotermica è stata sfruttata finora solo in impianti di limitata potenza; essi sono alimentati da sorgenti ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] e tormentata della superficie terrestre compresa tra gli stabili altipiani sottomarini della Sonda e di Sahul e gli oceani Pacifico e Indiano. Morfologicamente si distinguono: 1. Le Molucche meridionali, composte: a) dalle isole che sono le sommità ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] i carbonati, essendo invece molto prevalenti i cloruri e i solfati e particolarmente il cloruro di sodio. Nelle acque dei grandi oceani, la cui composizione varia poco da luogo a luogo, si può ritenere che su 1000 parti siano contenute 10,07 di ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] e decrescente con le distanze da esso; altrove egli afferma che le maree sono dovute all'attrazione della Luna sulle acque degli oceani; che una pietra non è soltanto attratta dalla Terra, ma anche l'attrae, e che due pietre, isolate da ogni altra ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] Mediterraneo Australasiatico sono causate dai monsoni, dalle maree, da differenze di livello, per diversa densità, tra i mari interni e gli oceani, e in generale sono molto deboli (da 1 miglio a 11/2 miglio all'ora di velocità) nell'interno dei mari ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] and the North Slope, Fairbanks 1980; Tundra ecosystems: a comparative analyses, a cura di L. C. Bliss e altri, Cambridge 1981; The Ocean basins and margins, a cura di A. E. M. Nairn, M. Churchin, F. G. Stehli, New York 1981; S. Zavatti, L'Italia ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] ci offre una prova assolutamente convincente che in altre epoche geologiche (prima del Pliocenico) dovevano i due Oceani comunicare ampiamente tra loro.
Alcuni zoologi elevano i Cirripedi al valore di classe (Tecostrachi), non ravvisando nella ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] da 0,12 × 10-12 a 2,92 × 10-12. Anche nell'acqua del mare è contenuto radio: dalla massa d'acqua degli oceani (circa 1,5 × 1020 tonnellate) e dalla concentrazione di radio osservata, si calcola che in essa sono disciolte non meno di 20.000 ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] estrarre un gran numero di vettori "vento" localizzabili alla giusta quota su aree molto vaste, in particolare sugli oceani, laddove la rete di osservazioni tradizionali è assolutamente deficitaria. La precisione di dati di vento così ottenuti è già ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] forme di vita sono state trovate in rocce con un'età di 3 miliardi e mezzo di anni, che provenivano dagli oceani del tempo: si tratta di alcuni calchi (come le formine sulla sabbia) microscopici che assomigliano a cellule batteriche. Le prime forme ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...