biodiversita
biodiversità s. f. invar. – Per b. si intende la diversità biologica, ossia l’insieme della differenza, della variabilità e della complessità della vita sulla Terra. La b. include quindi [...] assai rapidi, testimoniati da tettonica globale, fenomeni climatici, variazioni nel chimismo e nella circolazione degli oceani e dell’atmosfera, impatti di meteoriti o asteroidi, attività vulcanica e radiazioni evolutive, migrazioni ed estinzioni ...
Leggi Tutto
zoologia
Roberto Argano
La scienza degli animali
Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] , con il frammentarsi delle terre emerse negli attuali continenti e con l’aprirsi e chiudersi di mari e oceani, gli areali delle specie hanno dovuto necessariamente adeguarsi. Facendo riferimento all’evolversi della geografia del nostro pianeta nei ...
Leggi Tutto
Google
<ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] e commerciale; il modello è stato adattato a diversi altri ambienti, tra cui la Luna, Marte, lo spazio e gli oceani, corredato da informazioni storiche e divulgative. Un ampliamento di Google Earth è Google sky, un’applicazione lanciata nel 2007 ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] rientrare nel ciclo dei consumatori. I cicli biogeochimici si possono suddividere in gassosi, se la riserva si trova nell’atmosfera o negli oceani (come nel caso di C, N, O, H), e sedimentari, se la riserva è legata ai sedimenti terrestri (Fe, P, Ca ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] e P. Jordan, rappresenta una valida alternativa alla tettonica a placche; di quest’ultima essa accetta l’espansione dei fondi oceanici, ma rifiuta l’idea che nelle fosse si attui il processo di subduzione e che vi siano in atto fenomeni compressivi ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] nodi di velocità in immersione ottenuti con apparato motore di tipo speciale a perossido di idrogeno. Fra i francesi i 6 oceanici della classe Narval da 1200 t standard e 18 nodi di velocità in immersione; i 4 antisommergibili della classe Arethuse ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] nei mari interni, dove la marea ha uno sviluppo molto limitato (da qualche centimetro a pochi decimetri), oppure sugli oceani o sui mari che direttamente e ampiamente con questi comunicano, dove la posizione del livello liquido può variare nello ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] deviante dovuta al gradiente barometrico e alla rotazione terrestre.
Queste considerazioni possono applicarsi ai grandi continenti e ai grandi oceani, poiché la terra è d'inverno più fredda e d'estate più calda dei mari circostanti. La circolazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] che il combustibile della reazione di fusione più facilmente realizzabile, la (f), è costituito dal deuterio, ottenibile dalle acque degli oceani, ove è presente in quantità di 30 grammi per metro cubo d'acqua, e dal trizio, che non si trova in ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] climatico è avvenuto a causa di un aumento della temperatura media di 0,74±0,18 °C, attribuibile per il 95% all’attività umana. Il livello degli oceani è aumentato fra il 1961 e il 2003 di 1,8±0,5 mm annui e dal 1993 al 2003 di 3,1±0,7 mm annui. La ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...