Meteorologo (n. Vendôme 1839 - m. 1885). Dallo spoglio di oltre 20.000 giornali di bordo, disegnò le carte dei venti di tutti gli oceani e ne dedusse conclusioni sulla circolazione generale dell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
IDROSFERA
Roberto ALMAGIA
. Termine foggiato in analogia con quello di atmosfera e introdotto nell'uso dei geografi per indicare l'involucro acqueo del nostro globo. Ma, al contrario dell'atmosfera, [...] di kmq., superficie totale del globo terracqueo; il resto è terra emersa), dei quali 321.130.000 spettano ai tre maggiori oceani, il resto ai mari dipendenti. Il volume dell'intera massa acquea è stato calcolato a 1.370.323.000 kmc., la profondità ...
Leggi Tutto
squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari [...] caldi e temperati; nel Mediterraneo è presente una quarantina di specie. Hanno corpo tipicamente fusiforme, lunghezza variabile da 15 cm a 12 m, 5 paia di fenditure branchiali situate lateralmente, 2 pinne ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] le Americhe, l’Europa e l’Africa; l’Oceano Indiano, tra l’Asia, l’Africa e l’Australia. Nell’emisfero australe questi oceani si fondono in una massa unica, che fa da corona all’Antartide e viene da taluni chiamata Oceano Australe. Le minori distese ...
Leggi Tutto
Denominazione usata da vari oceanografi sia antichi sia moderni (tra questi C. Vallaux in Géographie générale des mers) per indicare le porzioni degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico che si estendono [...] tra il 60° lat. S e l’Antartide. La sua individualità, non definibile geograficamente, risulta da condizioni climatiche (venti di O), fisico-chimiche, dinamiche (correnti di deriva) e biologiche (➔ antartico) ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] linea condotta da questa isola al C. Talbot in Australia. Soltanto a sud le sue acque si fondono con quelle dei due oceani contermini, in corrispondenza al Canale di Drake (fra la Terra del Fuoco e l'arcipelago antartico) e al più ampio braccio fra ...
Leggi Tutto
Anfitrite
In Ep VII 12 vale per " mare ", distinto da " Oceano ": undique tamen de inviolabili iure fluctus Amphitritis attingens vix ab inutili unda Oceani se circumcingi dignatur. Vale propriamente [...] " oceano " in Quaestio 31 sed omnia littora, tam ipsius Amphitritis quam marium mediterraneorum.. ...
Leggi Tutto
tsunami
<zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] e Maldive. Si stima che l’energia rilasciata dal terremoto (magnitudo Richter 9.1-9.3) e trasferita in gran parte agli oceani, con onde alte fino a 30 m, fu pari a oltre 1500 volte quella della bomba di Hiroshima. Per via della loro estensione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi; comprende il solo luvaro imperiale (o pesce imperatore), Luvarus imperialis, marino pelagico di acque temperate e tropicali, abitante degli oceani Atlantico e Pacifico [...] e del Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Attinopterigi Teleostei comprendente 5 specie raggruppate nella sola famiglia Polimissidi e nell’unico genere Polymixia, marine, diffuse nelle regioni calde degli oceani Indiano, Atlantico [...] e Pacifico. Hanno corpo allungato e compresso, barbigli sotto la bocca, pinna dorsale allungata e provvista di molte spine rigide. La posizione sistematica dei P. è incerta, da alcuni autori sono considerati ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...