Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] . Vent’anni dopo i satelliti per le telecomunicazioni hanno permesso di distribuire il segnale televisivo, anche attraverso gli oceani, ma non direttamente fino alle case degli utenti. In Europa il cavo ha avuto minore diffusione e limitatamente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] attraverso un ampio ponte terrestre. Le coste del Mar Caspio furono le sole a non conoscere questa generale tendenza regressiva degli oceani e dei mari; durante lo stadio 6 il Mar Caspio era più esteso di adesso verso nord e lo Stretto di ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] e iniziare i rituali di corteggiamento, per poi accoppiarsi. Per gli animali che vivono nel mare e nell'immensità degli oceani, trovarsi non è poi così semplice: è necessario cercarsi, chiamarsi, riconoscersi. In un bicchiere d'acqua di mare ci sono ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] situazioni politiche e militari d'Europa, Africa, Asia e, per via mediata, del Nuovo Mondo, viaggi su mari e oceani (dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico, Indiano, Pacifico), aspetti culturali vari ed esotici, eventi straordinari e meravigliosi, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] per poter essere appiattito sulla figura dell’indigente vagabondo. Certo, tra coloro che solcano strade, mari e oceani ci sono migliaia di unwanted, che girovagano ovunque malaccetti perché considerati bocche da sfamare, facili prede della propaganda ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] prematura morte.
Rappresentò a lungo il governo Italiano all’ONU per le median lines e l’uso pacifico di mari e oceani (1967-80). Nel 1976 fu nominato direttore del progetto finalizzato CNR Oceanografia e fondi marini.
Negli anni Settanta si impegnò ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] determinati tempi e luoghi. Il decennio 2001-10 è stato il più caldo mai registrato anche per la superficie degli oceani. La maggior parte di Canada, Alaska e Groenlandia, oltre che Asia e Africa settentrionale, hanno registrato temperature tra 1 e ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] che per settimane ha paralizzato gli aeroporti di tutto il mondo. Questo perché, spiega lo scienziato, circa il 30% degli oceani è povero di ferro [...] la polvere del vulcano islandese è in grado di rilasciare fosfato, ferro, silicio e magnesio ...
Leggi Tutto
antropologia
Gabriella Spedini
La scienza che studia l'uomo
L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] . Per esempio, nelle regioni dove l'irradiazione solare è molto intensa e perdura per gran parte dell'anno ‒ l'Africa, l'Oceania, parte dell'India ‒ le popolazioni hanno la pelle scura per la presenza nel tessuto cutaneo di una notevole quantità di ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] Cinquanta e terminata con il crollo dell’Unione Sovietica, su missili a lunga gittata, capaci quindi di attraversare gli oceani e di colpire potenzialmente ogni città del globo terrestre. Altre armi di questo tipo sono state installate su postazioni ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...