FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] della superficie terrestre sotto diverse latitudini e diversi climi. E poiché la forza centrifuga tende a disporre gli oceani lungo la fascia equatoriale del pianeta si sarebbe prodotta una continua "traslocazione" dei mari. Questi, nel loro lento ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] nel periodo successivo e in particolare fra le due guerre: l'aeroplano si stava sempre più affermando, attraversava gli oceani e i continenti, raggiungeva velocità elevate ed alte quote; era stabile e governabile, mentre l'elicottero faceva dei brevi ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] degli scontri fra grandi armate. Il respiro è certamente ampio: Pantera discute innanzi tutto le teorie sulla formazione degli oceani. Il pianeta Terra gli appare come «una palla di pietra mischia, dove, se bene appariscono, et monti, et valli ...
Leggi Tutto
ZILIL
M. Lenoir. E. Lenoir
ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'antico regno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] .VV., Fouilles de Dchar Jdid 1977- 1980, in BAMaroc, XIV, 1982, pp. 169-225; M. Lenoir, «Ab eo XXV in ora oceani colonia Augusti Iulia Constantia Zilil», in A. Mastino (ed.), L'Africa romana. Atti del IV convegno di studio, Sassari 1986, Sassari 1987 ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] di E&P si sono spinte verso risorse collocate in zone difficili: le acque profonde e ultraprofonde degli Oceani (deep e ultra-deep offshore); il Nord della Siberia; il Mare Artico; formazioni geologiche contenenti riserve di p. cosiddette ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è qui con grande efficacia riaffermato: Questa terra è del re Varupa e anche questo vasto cielo ai lontani confini, e i due oceani sono i due ventri di Varuna, ma egli è pure rimpiattato in questa poca acqua. E chi anche riuscisse a sfuggire oltre i ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] dalle successive operazioni di particolari, quale il C. ce l'ha lasciata. Solo dopo i suoi viaggi il disegno degli oceani e delle terre e i loro rapporti relativi apparvero nelle linee fondamentali come oggi li conosciamo e fu distrutta l'erronea ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] fu osservata la neve nel Nefūd (Arabia); ma più a S., come pure a S. dell'Atlante, la neve in pianura è ignota. Sugli oceani aperti il limite è, nell'emisfero N., intorno a 35° lat., ma risale verso N. sul lato O. dei continenti e scende verso S ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (v. Bromley, 1980). Un grande motivo di speranza nella riduzione dell'effetto-serra è dato dal fatto che gli oceani sembrano avere, grazie alla loro circolazione interna, la capacità di assorbire l'anidride carbonica alla superficie e di trasportarla ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il nome di ‛ciclo idrologico'. A questo riguardo si ricorda brevemente che questo ciclo comprende tre elementi fondamentali: gli oceani, che sono da considerarsi la sorgente di tutte le acque della terra; l'atmosfera, entro la quale avvengono i ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...