PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] .000 kmq., e 50.000 al bacino chiuso del Titicaca. La struttura orografica del paese fa sì che lo spartiacque tra i due oceani corra assai prossimo alla costa, e quindi i fiumi che scendono al Pacifico sono tutti di breve corso (nessuno supera i 400 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] (1799), l'Orange (1900) e il Transvaal (1902) nell'Africa; il Belucistan (1879) nell'Asia; la Nuova Guinea inglese (1884) nell'Oceania. Nel 1911 l'Impero britannico risulterà di oltre 29 milioni di kmq. di area con circa 418 milioni e tre quarti di ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] da 4-5 fasce brune longitudinali arcuate. Raggiunge 70 cm. È piuttosto raro nel Mediterraneo.
Altre specie di tonni vivono negli Oceani Indiano e Pacifico.
La specie di gran lunga più comune e più importante dal punto di vista della pesca è il tonno ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] . Un esempio singolare di periodicità giornaliera negli habitat acquatici è costituito dalla migrazione verticale dello zooplancton sia negli oceani che nei laghi, con spostamento verso la superficie di notte e verso il fondo di giorno, in stretto ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] fondamentali: c. gassosi, in cui il serbatoio principale dell'elemento (C, N, O, H,) è rappresentato dall'atmosfera e dagli oceani, e c. sedimentari nei quali la riserva dell'elemento (P, Fe, Ca), per le proprietà fisico-chimiche dei suoi composti, è ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] hanno anche gli studî del Grogh (1904) sull'assorbimento dell'anidride carbonica da parte delle acque oceaniche. Egli notò che l'aria posta al di sopra degli oceani contiene circa il 0,029 di tale gas nell'emisfero nord, e il 0,026 nell'emisfero ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] perdeva gli ultimi resti del suo impero europeo, e sempre più si rivelava incapace di difendere la sua bandiera commerciale sugli oceani. La morte della regina (14 febbraio 1714), l'ingresso a corte dell'Alberoni e il matrimonio, da lui proposto, del ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] con 16 specie, Megaptera ed alcuni generi affini con 9 specie, Balaena con 4 specie. Tutti i Misticeti abitano i grandi oceani.
I grandi Cetacei sono da qualche secolo oggetto di caccia sfrenata, specialmente per l'olio che si trae dal loro adipe; i ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] alghe, suscettibili di fornire alimenti a un'umanità tre volte più numerosa di quella attuale. Altri ancora sostengono che - negli oceani - la vita tende a sparire, che, per esempio, la fauna e la flora sono diminuite nel Mediterraneo del 50% in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] e dall’origine e dalla natura della Via Lattea, delle meteore, dei fulmini, dei venti, dei terremoti, dei vulcani, degli oceani e delle maree, fino alla formazione dei fiumi, delle montagne, delle rocce, dei minerali e dei metalli. Alcuni studiosi si ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...