CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] e di varie misure, e grandezze…". E la cosa è tanto più difficile oggi che le opere del C. hanno valicato anche gli oceani. Tra le opere non databili si ricordano: a Genova, gli affreschi con Marte e Bellona, Giove e Venere, Giove e Giunone (palazzo ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] per le savane, possiamo ricostruire in modo analogo la rete alimentare di altri ambienti, quali boschi, praterie, laghi e oceani. Cambiano i protagonisti, cioè le specie, ma i ruoli rimangono sempre gli stessi: anche qui troveremo piante, predatori e ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] a mutamenti non prevedibili del ciclo idrogeologico. L’innalzamento delle temperature comporterà una maggiore evaporazione negli oceani, intensificando il ciclo dell’acqua e la formazione di nuvole ma, nello stesso tempo, il sovrariscaldamento ...
Leggi Tutto
invasione biologica
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] marini, i più antichi protagonisti delle i. b., i primi a essersi diffusi da una parte all’altra degli oceani al seguito dei viaggi e dei commerci. Molti organismi marini costieri, che mai avrebbero potuto spontaneamente attraversare l’oceano ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] le preoccupazioni delle piccole isole (vedi Maldive) che temono letteralmente di sparire per l’innalzamento delle acque degli oceani causato dallo scioglimento dei ghiacci.
Si afferma che il Protocollo di Kyoto deve continuare dopo la sua scadenza ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] , crateri e vaste regioni oscure, che chiamò mari (lat. maria), per la loro apparente rassomiglianza agli oceani terrestri. Nei secoli successivi, gli astronomi, servendosi di telescopi sempre più potenti, giunsero a produrre carte notevolmente ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] attivi, s’immagazzinano sotto controllo in serbatoi o si seppelliscono in luoghi desertici o si calano nel fondo degli oceani.
Nel caso di r. da sorgenti esterne, sorgenti radioattive, tubi a raggi X, reattori nucleari, macchine acceleratrici ecc ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] acqueo si condensa a formare fiumi, laghi e mari. La vita ha origine presumibilmente 3500 milioni di anni fa negli oceani in prossimità di sorgenti calde; le alghe sono le uniche forme di vegetazione insieme ai batteri procarioti.
Il Paleozoico è ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] Somoza che, in una visita agli Stati Uniti, nel maggio, riprese le trattative per l'apertura di un canale tra i due Oceani e le avviò con il Salvador per la regolarizzazione del fiume San Juan, frontiera fra i due paesi. Venne altresì definita con ...
Leggi Tutto
Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] illustratori.
La prima edizione delle opere di Pietro Martire d'Anghiera, Opera, scilicet legationis babylonicae libri tres, Oceani Decas, Carmina, hymni et epigrammata (Siviglia 1511), non contiene altro di notevole che la relazione dell'ambasceria ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...