STELLE (XXXII, p. 676)
Giuseppe ARMELLINI
Origine dell'energia irradiata dalle stelle. - I recenti progressi della chimica nucleare hanno portato molta luce sopra l'origine dell'energia irradiata dalle [...] la temperatura terrestre sarà allora di circa trecento gradi sopra zero, e cioè all'incirca quella del piombo in fusione. Gli oceani si ridurranno in vapore e ogni traccia di vita, vegetale ed animale, sarà spenta sopra la Terra. Poi, consumato anche ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] specie bioluminescenti.
Un cenno particolare meritano i batteri bioluminescenti i quali sono presenti, in maniera ubiquitaria, negli oceani e in alcuni tipi di habitat non marini. I batteri bioluminescenti marini possono vivere liberi nell'ambiente ...
Leggi Tutto
MARTE
Mentore Maggini
. Astronomia. - È il primo dei pianeti superiori, cioè esterni rispetto all'orbita terrestre, il quarto in ordine di distanza dal Sole, in media 227 milioni di km. La distanza [...] è un pianeta simile alla nostra Terra, provvisto di un'atmosfera, su cui frequentemente compaiono nubi; i continenti e gli oceani sottostanti si manifestano a noi sotto forma di macchie aranciate e di macchie oscure verdastre. Schiaparelli scoprì che ...
Leggi Tutto
SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity)
Giuseppe Morandini
Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] più rapide degli altri e quindi avere grande impiego, specialmente a bordo.
Per quanto riguarda la distribuzione della salinità nei varî oceani e mari della Terra, v. le singole voci.
A. Berget, Leçons d'océanographie physique, in Ann. de l'Inst. d ...
Leggi Tutto
STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] delle larve, sono largamente diffusi nei mari temperati e caldi e delle 150 specie note ben 90 sono proprie degli oceani Indiano e Pacifico.
L'ordine comprende la sola famiglia Squillidae con sette generi fra i quali: Squilla Fabr., Pseudosquilla ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] 1996) Impacts of fishing on tropical reef ecosystems. Ambio, 25, 44-49.
JOHANNES, R.E. (1978) Traditional marine conservation methods in Oceania and their demise. Annu. Rev. Ecol. Syst., 9, 49-64.
KUMMER, D.M., TURNER, B.L. II (1994) The human causes ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Terra primitiva saranno esistite senza alcun dubbio fonti di materiale organico. Tuttavia, l'idea originale di un brodo oceanico ricco di molecole biologiche, prodotte in maniera sistematica prima che si sviluppasse la vita sulla Terra, non appare ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] ambienti planetari e l'origine della vita), e che un po' di tale materiale vada a finire sulla superficie e negli oceani di nuovi pianeti simili alla Terra. Secondo il primo punto di vista, la sintesi delle grandi molecole capaci di autoreplicarsi ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] principali di aria polare marittima (sull'Artico), polare continentale (Antartide, Asia settentrionale d'inverno), tropicale marittima (oceani tropicali), tropicale continentale (Sahara, specie d'estate). ◆ [MCF] M. d'aria apparente: m. apparente (v ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] : V 687 f. ◆ [GFS] L. del mare, o l. marino: nella geodesia e nella topografia, la superficie libera media degli oceani, intorno alla quale si compiono le oscillazioni della superficie del mare per moti ondosi, per effetto delle maree, ecc.; tale ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...