Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] come scavatrici nei fanghi. Sono in genere a tipi cosmopoliti, il che fa supporre libertà di comunicazioni tra gli oceani.
L'uniformità e anche la regolarità nella comparsa successiva delle forme fossili rende abbastanza facile una suddivisione del ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] pareti delle caverne o sugli utensili d'uso comune.
Nel Pleistocene non si sono avute modifiche radicali nella distribuzione degli oceani e dei continenti, ma trasformazioni di dettaglio per effetto delle quali alla fine del periodo le terre e i mari ...
Leggi Tutto
LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de
Giuseppe ALBENGA
Mario MENGHINI
Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] Sahara (1877). Il L. tentò anche di attuare un altro grande disegno, cioè di tagliare l'istmo che divideva i due oceani Atlantico e Pacifico, presso Panama. Era stata creata un'apposita compagnia detta del Canale (3 marzo 1881), che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] portoghesi avevano battuto le coste dell’Africa. Nell’ultimo decennio di quel secolo e nel primo del 16°, essi creano la rotta oceanica verso l’India e la Cina. La nuova via soppianta le vie della seta, in gran parte terrestri, che arrivavano fino ai ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] sul loro corpo le iniziali dei nomi della moglie o dei figli per vincere la nostalgia di casa durante i lunghi viaggi per gli oceani.
Il codice Braille per far leggere i non vedenti
Louis Braille era cieco dall'età di tre anni. Nel 1821 un capitano ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] accuratamente in varie pubblicazioni. Una in particolare, pubblicata come supplemento della Riv. marittima, La meteorologia e l'aerologia degli Oceani (L'Oceano Atlantico Sud e L'Oceano Atlantico Nord, I-II, Roma 1932-1935) e molto apprezzabile per ...
Leggi Tutto
2001: A Space Odyssey
Altiero Scicchitano
(USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] grigioazzurri vedono: caleidoscopi di forme, luci e colori. Galassie, nebulose, esplosioni di supernova. Vedono: canyon blu, oceani rossi, deserti. Vedono: una stanza. Arredata con gusto settecentesco, illuminata come un ospedale, funzionale come la ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] . La riserva di vapore acqueo dell’atmosfera è continuamente rifornita dall’evaporazione di acque dalle grandi superfici degli oceani e dei laghi. Evaporazione e condensazione sono così i fenomeni cruciali del grande ciclo dell’acqua che coinvolge ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] tra i continenti ricoperti da reti sismiche, seppur con grandi disomogeneità (come, per es., tra Nord e Sud), e i bacini oceanici (più del 70% della superficie terrestre, e tra essi il Pacifico ricopre quasi un emisfero), quasi del tutto privi di ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] di Vittoria sul medio Zambesi, e nel 1899 a Salisbury la ferrovia di Beira, congiungendo così il suo territorio con gli oceani Atlantico e Indiano. Prima che il sec. XIX si chiudesse, ordini di S. M. britannica in consiglio, in parte sostituenti in ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...