La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] foglie di un albero, i collari radio su ignari uccelli migratori, i sensori che rilevano la temperatura sul fondo degli oceani, gli strumenti che misurano il livello di inquinamento nelle grandi città.
Alla base di questo fenomeno si pone un quadro ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] iniziali, ma considerato competitivo a causa della sua posizione geografica e dello sviluppo atteso nel traffico marittimo tra i due oceani.
Le possibili rotte tra Atlantico e Pacifico non si esauriscono nei passaggi al centro o al sud del continente ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] dell'intelligenza come di qualunque altro fenomeno della realtà. (Si simula il funzionamento degli oceani, ma non si ritiene che gli oceani funzionino in quanto seguono procedure). Inoltre, le prestazioni di un sistema intelligente non vanno ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] di grandi imperi tra Europa e Asia non costituiva certo una novità, l’espansione europea in direzione dei mari, degli oceani e – in una fase iniziale – delle coste di tutti i continenti extraeuropei rappresentava un fondamentale giro di boa rispetto ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] il laser) e allo stato solido (semiconduttori), plasmi, macchine acceleratrici, circuiti elettrici non linerari, sistemi acustici, oceani, atmosfera. Lo studio del caos deterministico, oltre alla sua rilevanza squisitamente tecnica, ha contribuito a ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] spedizione di Sir H. Willoughby alla ricerca del passaggio di nord-est (tratto del Mare Glaciale Artico che collega gli oceani Atlantico e Pacifico), grazie alla quale gli Inglesi superarono il 72° grado di latitudine nord e raggiunsero la località ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] artificiale dell’atmosfera: per esempio, aumenta notevolmente la vulnerabilità di molte importanti aree costiere, minacciate di essere sommerse dagli oceani in seguito al loro innalzamento di livello causato dallo scioglimento dei ghiacci polari. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] nella fase silicatica.
Le acque del mare contengono circa l’1% di K+ (riferito al complesso salino dei mari e degli oceani) sotto forma di cloruro; l’estrazione del p. dal mare non è ancora competitiva con i processi tradizionali. In molte rocce ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] nel settore mediterraneo, dal quale sono poi esclusi interamente quando, verso la fine del Miocene, le comunicazioni con gli oceani si fanno molto ridotte. Mentre la fauna mediterranea nel Neogene inferiore e medio è costituita in gran parte dallo ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] .
Su questo fenomeno si basa una fase del ciclo dell'acqua nella biosfera, cioè la sua e. dalla superficie degli oceani, dei laghi e dei fiumi, cui consegue la sua condensazione nelle zone fredde dell'atmosfera (formazione delle nubi e delle nebbie ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...