Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] differenza dei seguaci, preferisce chiamare la sua invenzione – si trasformi in movimento d’idee capace di attraversare confini e oceani. Prima d’allora, alla dottrina capita di venire ufficialmente accusata di materialismo e al suo artefice tocca di ...
Leggi Tutto
Volga
Katia Di Tommaso
Il grande fiume della nazione russa
Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari [...] livello del mare, finché sfocia nel Mar Caspio, un grande bacino chiuso – praticamente un enorme lago salmastro senza comunicazione con gli oceani – che a sua volta si trova a circa 30 m sotto il livello medio del mare. Il Volga – che qui raggiunge ...
Leggi Tutto
CO2
Gas incolore e inodore, detto genericamente anidride carbonica o biossido di carbonio, ma correttamente, secondo la nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), diossido [...] Le attività antropiche determinano una forte perturbazione nel ciclo globale del carbonio. Al netto degli assorbimenti generati dagli oceani e dalle coperture forestali (carbon sinks; ➔ carbonio, pozzi di assorbimento del), nel decennio 2000-09 sono ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] la regina. Da parte sua Elisabetta guardava con favore le azioni di pirateria dei celebri corsari inglesi che battevano gli oceani assalendo le navi spagnole cariche d'oro. Alla corte di Elisabetta il pirata Francis Drake veniva accolto con tutti gli ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] . Secondo il Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici (Ipcc), entro la fine del secolo il livello degli oceani dovrebbe alzarsi di oltre cinquanta centimetri e, se si tiene conto del possibile scioglimento dei ghiacci della Groenlandia ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] energetico nel Mare del Nord di 1700 MW.
La prima centrale prototipo per la conversione dell’energia termica degli oceani (ocean thermal energy conversion, OTEC) è nata nel 1996 al largo delle isole Hawaii e produce energia sfruttando il gradiente ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] stazione terrena, che comprende ora due antenne paraboliche da 27,4 e 29,6 m per il servizio con i satelliti degli oceani Atlantico e Indiano, più un'antenna da 13,4 m per i servizi di telemetria, telecomando, telemisura e controllo, per conto dell ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] et al. (2007) Observing the Mediterranean Sea from space: 21 years of Path-finder-AVHRR sea surface temperatures (1985 to 2005), «Ocean Sci.», 3, pp. 299-310.
G.R. North et al. (Committee on Surface Temperature Reconstructions in the Last 2,000 Years ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] dalle cosiddette micrometeoriti. È probabile che le comete abbiano fornito 10 volte la quantità d'acqua necessaria per colmare gli oceani e 1000 volte più gas di quello richiesto per l'atmosfera.
Per accrezione si sono formati anche i pianeti interni ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dei fondali marini (v. tabb. I e V), è necessario passare in rassegna le prospettive per lo sfruttamento minerario degli oceani. Dopo l'importanza data negli anni settanta al potenziale dei noduli polimetallici dei fondali d'alto mare, è in corso un ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...