bussola
Nicola Nosengo
L'ago delle meraviglie
Un piccolo pezzo di metallo all'interno di un contenitore coperto da un vetro: materiali apparentemente banali, che hanno avuto una enorme importanza nella [...] navigare in modo più sicuro di quanto non fosse possibile prima e ha reso possibili i lunghi viaggi per mare attraverso gli oceani. È stata fondamentale, nel corso dell'ultimo secolo, anche per il volo. Oltre che per esplorare il mondo, la bussola ha ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] variabili da 0,001 a 0,01 mg per m3 di acqua, costituisce il maggiore deposito di o.; si calcola infatti che gli oceani contengano in soluzione circa 70 milioni di t di metallo, la cui estrazione non è tuttavia ancora uscita dallo stadio di ricerca ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] per meglio conoscere l'evoluzione dell'Universo; osservazioni della Terra per studiare lo sviluppo delle foreste, la genesi degli oceani e delle montagne, gli effetti delle eruzioni vulcaniche e dell'impatto di meteoriti. Finanziata fino al 2020, dal ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] , costituita da una costellazione di 66 satelliti in orbita bassa, con mutua connettività e copertura globale, poli e oceani inclusi; il terminale portatile è di facile impiego come usuale telefono cellulare. Thuraya, una società di t. satellitari ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] fattori. Eccezion fatta per il Mar Baltico e per il Mar Nero che si trovano in condizioni particolari, si rileva che negli oceani e in tutti i mari aperti con essi comunicanti il cloruro di sodio contenuto in un metro cubo di acqua marina oscilla da ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] Durante le ostilità si riprodussero in massima i tipi precedenti, che, condotti con valore e perizia, diedero ottimi risultati anche negli oceani e si costruirono inoltre i piccoli sommergibili da agguato, tipo Spinelli, da 38/50 t. (m. 15 × 3 × 2,50 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] superficiali, portarono alla formazione di montagne, vallate, oceani e pianure. Esponendo queste ipotesi e ammettendo la fossili reperiti negli strati terrestri, anche molto lontano dagli oceani, altro non erano che gli autentici resti organici di ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] i miti sentimentali di un'epoca che ha riscoperto la grandezza dell'avventura cavalleresca: ma mentre la società europea li porta sugli oceani e sui campi di battaglia come misura ideale di uno stile eroico, quella italiana, di cui il Marini è in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] che spostano grandi masse di uomini dalle campagne alle città e da una città all’altra, attraversando frontiere e oceani e innescando conflitti e tensioni. Per non parlare, poi, dell’espansione coloniale degli Stati, che abitua le opinioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] che altrimenti rischierebbe di restare ‘muto’ perché indefinito:
(5) [La ‘crosta’] ha uno spessore che va dai 10 km (sotto gli oceani) a 60 km (sotto i continenti)
In alcuni casi l’autore può affidare alle parentesi un’osservazione d’altro tipo, per ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...