• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Fisica [116]
Geografia [99]
Biologia [77]
Geologia [68]
Zoologia [77]
Temi generali [62]
Storia [52]
Geofisica [51]
Sistematica e zoonimi [54]
Biografie [44]

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] l'arcipelago delle Galápagos. Le due navi si fermarono un mese a Panamá, dove furono determinate le altezze di livello dei due oceani ed eseguiti gli studî per un canale interoceanico, poi raggiunsero i porti di Acapulco e di San Blas. Le due navi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SULU, Mare di

Enciclopedia Italiana (1936)

SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165) Giuseppe Morandini Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] comunicazione con il Pacifico, sta tra 33,5-35,5 per mille, cioè piuttosto al disotto della media degli oceani. Vi è una sicura circolazione profonda collegata con la circolazione superficiale, dominata dal meccanismo dei monsoni, dai quali dipendono ... Leggi Tutto

ANGERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] . Nacque da famiglia di Angera Pietro Martire d'Anghiera (v.) uomo di stato e diplomatico presso la corte d. Castiglia, autore della Oceani Decas (o meglio de Orbe Novo). Anni sono, ai piedi del colle di Angera, venne in luce un'ara votiva a Mitra ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERA (2)
Mostra Tutti

ABISSO

Enciclopedia Italiana (1929)

In morfologia terrestre si usa il nome di abissi per indicare cavità della superficie terrestre, subaerea o subacquea, di grande profondità e di non grande estensione orizzontale. Tra le cavità subaeree [...] molto dolci, che solo per la piccolezza delle scale orizzontali appaiono nelle carte come solchi a pareti ripidissime. Bibl.: Martel, Les abîmes, Parigi 1894; Almagià, Nuove conoscenze sulla batimetria degli oceani in Riv. geogr. ital., 1927, p. 235. ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSA DELLE FILIPPINE – SPLUGA DELLA PRETA – ISOLA BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUAM – TREBICIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABISSO (3)
Mostra Tutti

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] 2000). Se da un lato la prospettiva di una ‘città mondiale’, di una sterminata urbanizzazione interrotta solo dagli oceani e dalle catene montuose, può far inorridire, ne vanno comunque considerate le eventuali ricadute positive sulla pace nel mondo ... Leggi Tutto

Beni comuni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beni comuni bèni comuni locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle risorse, materiali e immateriali, utilizzate da più individui e che possono essere considerate patrimonio collettivo dell’umanità (in ingl. [...] denominati usi civici. Alla seconda categoria appartengono i b. c. cosiddetti globali come l’atmosfera, il clima, gli oceani, la sicurezza alimentare, la pace ma anche la conoscenza, i brevetti, Internet, tutti quei beni cioè frutto della creazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CODICE CIVILE VIGENTE – INDUSTRIA TESSILE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni comuni (1)
Mostra Tutti

BIANCONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Antonio Italo Biddittu Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] dello stretto di Gibilterra, e l'angustia degli "altri stretti", per cui l'acque avevano un limitato sbocco negli oceani. Queste ragioni avrebbero causato l'invasione del Sahara da parte delle acque mediterranee sicché profondamente diverse da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fabien Cousteau

Il Libro dell'Anno 2014

Stefano Montefiori Fabien Cousteau Come uno squalo Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] ha seguito prima il nonno poi il padre Jean-Michel (che si detestavano) nelle loro avventure sopra e sotto gli oceani, specializzandosi nei documentari sulla vita dei pescecani, fino al colpo di genio del 2004. Quando gli chiesero l’ennesimo film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – OPINIONE PUBBLICA – STEVEN SPIELBERG – JACQUES COUSTEAU – OCEANOGRAFIA

naufragio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Naufragio Sergio Parmentola Andare a picco nel lontano passato e nel presente Il termine naufragio deriva dalle parole latine navis («nave») e frango («rompo»), e indica l’affondamento di una nave a [...] ). I fondali marini, particolarmente quelli del Mediterraneo, sono ricchi di reperti archeologici spesso scoperti per caso. Sul fondo degli oceani rimangono ancora tesori e carichi d’oro, d’argento e pietre preziose, trasportati nel 16°, 17° e 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naufragio (1)
Mostra Tutti

azoto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

azoto Antonio Di Meo L'elemento 'senza vita' che mantiene la vita L'azoto è il componente più abbondante dell'aria che respiriamo. Costituisce infatti i 4/5 dell'atmosfera terrestre. Come elemento reagisce [...] questa reazione è molto lenta, altrimenti l'azoto e l'ossigeno dell'atmosfera, in presenza dell'acqua degli oceani, darebbero quantità enormi di acido nitrico, con effetti non proprio gradevoli sui viventi! Il principale composto dell'azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 71
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali