solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni [...] elementari. Esempio di s. è l'onda di maremoto che si propaga per decine di migliaia di chilometri attraversando gli oceani senza perdere apprezzabilmente energia. L'energia viene così dissipata sulle coste con un fronte di minima ampiezza. I s ...
Leggi Tutto
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione [...] di stabilire che la luna Io possiede un’attività vulcanica 100 volte superiore a quella terrestre, che su Europa esistono oceani liquidi sotto la crosta di ghiaccio che ricopre il satellite, e infine che Europa, Ganimede e Callisto presentano uno ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] (14 orbite al giorno) e periodo di ripetizione di 24 giorni; i principali scopi sono il monitoraggio ambientale, lo studio degli oceani, dei ghiacciai, della neve e del terreno.
Il SAR del RADARSAT opera alla lunghezza d'onda di 5,7 cm, larghezza ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] di Sumatra e di Giava) a quelle del Mare Arabico e fino al Mar Nero si ha emersione, tranne in Siria.
In Oceania si ha sollevamento lungo le coste sud e sud-est dell'Australia, della Tasmania, della Nuova Zelanda, della Melanesia (Isole Salomone ...
Leggi Tutto
ROSS, Mare di (fr. Mer de Ross; ted. Rossmeer; ingl. Ross Sea; A. T., 1-2-3)
Giuseppe Morandini
Il Mare di Ross costituisce una delle profonde intaccature del continente australe che rompono l'uniformità [...] , si sarebbero riscontrate temperature superficiali più basse (da −1° a −1°,9); la salinità si discosta poco da quella media degli oceani, aggirandosi intorno a 34,6-34,8 per mille.
La regione del Mare di Ross presenta anche notevole interesse per le ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] lavori nell'acqua.
Inquinamento del mare. - È necessario distinguere l'i. costiero da quello del mare aperto e degli oceani in genere. Nelle zone costiere l'i. più sensibile, specie vicino a coste particolarmente abitate, è quello biologico dovuto a ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] continente e viceversa. Matthew tentò di mettere d'accordo l'ipotesi delle migrazioni con la teoria della permanenza delle aree oceaniche e continentali, ma ciò costringe o a fare avvenire le migrazioni tra il Mondo Antico e le Americhe attraverso la ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] loro datazione radioattiva e le transizioni fra le strisce di anomalia positiva e di anomalia negativa sul fondo degli oceani. Questi risultati, quindi, da una parte tendono a confermare le ripetute inversioni di polarità del campo geomagnetico, dall ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] , devono stare in mare con qualsiasi tempo per assicurare i pattugliamenti e le scorte di convogli anche negli Oceani, tenuto conto che i sommergibili possono offendere con qualsiasi condizione metereologica; e) qualità evolutive: le navi antisom ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , di uno spessore che raggiunge 270 km ca. al di sotto dei continenti e 70 km ca. al di sotto degli oceani.
Il finanziamento del Progetto Mohole ebbe inizio, come già detto, nel 1957, grazie a una commissione della National Science Foundation riunita ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...