Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] a 4,55 miliardi di anni fa.
A partire dagli anni Settanta del XX secolo, ricerche condotte sui fondali degli oceani portano a una straordinaria scoperta: le rocce in prossimità dei punti di contatto tra le zolle continentali (chiamate ora placche ...
Leggi Tutto
Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie etnografiche e sulle forme di [...] Eraclea (5° sec. d.C.) dei p. del Mar Nero e del Mediterraneo di Menippo di Pergamo (1° sec. d.C.) e di quello degli oceani Atlantico e Indiano condotto su Tolomeo e su un ignoto Protagora; infine un anonimo Stadiasmo (Σταδιασμός) del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Terra dal Terziario ad oggi sia stata submarina. La vicinanza dei vulcani alla costa e il loro maggiore numero negli oceani non è casuale, perché le eruzioni avvengono o nelle grandi depressioni o alla loro periferia, lungo le linee di dislocazione ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] ripercuotersi sulla sorte dei prigionieri bellici. Il dilatarsi del teatro di guerra a tutti i continenti ed a tutti gli oceani; la concezione della guerra come guerra totale che aggredisce il paese nemico anche oltre la linea di combattimento; il ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] dalle forme lunghe e snelle, con testa relativamente corta e pettorali brevi. Sono distribuite in tutti i grandi oceani con 26 specie e sottospecie, alcune delle quali tuttora dubbie o scarsamente note. La Balenottera azzurra (Balaenoptera musculus ...
Leggi Tutto
KOTZEBUE, Otto von
Carlo Errera
Figlio dello scrittore Augusto (v. sopra), nato a Reval (Tallinn) in Estonia nel 1787, seguì la carriera marinara nella marina russa, e nel 1803 prese parte come cadetto [...] fisico Emilio Lenz le cui osservazioni nel Pacifico diedero la dimostrazione della grande circolazione acquea nel fondo degli Oceani con lo scambio delle acque polari e delle equatoriali. Reduce in Russia dopo questa sua terza circumnavigazione, il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] della Cina, le cui flotte possenti e moderne solcarono sia l'immensa rete interna cinese sia i mari e gli oceani dell'Asia.
Tutti i documenti pervenutici, sia cinesi sia occidentali, concordano nell'attestare l'importanza di questo sviluppo marittimo ...
Leggi Tutto
Isole di ghiaccio alla deriva
Non è facile immaginare le straordinarie dimensioni degli iceberg, enormi masse di ghiaccio galleggianti, che, come grandi isole bianche, vagano nei mari freddi dei due emisferi. [...] si è verificato in Antartide nel Mare di Ross: un grande iceberg (il B15A, attualmente il più grande oggetto galleggiante sugli oceani con una superficie di 3.000 km2) è venuto in contatto il 15 aprile 2005 con una lingua glaciale protesa in mare ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e i depositi quaternari del Ciad e dell’alto Nilo. Altri due assi anticlinali si estendono parallelamente alle coste oceaniche: il primo dall’Abissinia al Transvaal, che prolunga verso S le formazioni cristalline e metamorfiche del Mar Rosso, e ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell'Austria), nella Germania merid., nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare del Nord. L'11 apr. 1713, a Utrecht, fu siglata la pace tra Francia e Gran Bretagna, Province Unite ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...