Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] tranquillo; tuttavia durante il G. continuarono la frammentazione del Pangea e l’individuazione dei continenti e dei bacini oceanici attuali. Il mare ricoprì numerose zone del cratone europeo ma, data anche la modesta entità dei rilievi ercinici ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] Research avevano messo a punto un programma di calcolo basato su quello in uso per lo studio della propagazione ondosa negli oceani, data la similitudine tra i due fenomeni. Fu la prima volta che un evento simile veniva predetto, e le previsioni ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] nelle aree marine, dato che all'autorità internazionale sarebbero riservate solo quelle zone (piane abissali, parti centrali degli oceani) dove le risorse petrolifere sono praticamente nulle.
Gli anni tra il 1960 e il 1975 sono caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] e l'Argentina da una parte e l'Africa dall'altra, dall'Angola al Golfo di Guinea.
Verso sud i tre Oceani ora detti confondevano le loro acque in un vasto mare Periantartico analogamente a quanto attualmente si verifica; e così pure nella regione ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S
Vittorio GABRIELI
Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. [...] sviluppi bellici, realizzabile solo in termini intercontinentali, mediante il controllo diretto o indiretto delle zone di approccio agli oceani che la proteggono. Di qui il Patto Atlantico 4 aprile I949), del quale Truman è stato fermo assertore ...
Leggi Tutto
. Zona della superficie terrestre nella quale l'aria si mantiene normalmente calma ed animata da movimenti irregolari e di piccola intensità.
Zona delle calme. - La circolazione generale dell'atmosfera [...] zone di calme assolute e continue; ma che se è vero che per molti giorni, talvolta per intere settimane, in qualche regione oceanica non spira alito di vento, è più frequente il caso di venti molto deboli di direzioni variabili; e ne è prova il fatto ...
Leggi Tutto
ISOCRONE (dal gr. ἴσος "uguale" e χρόνος "tempo")
Roberto Almagià
Linee che si suppone congiungano tutti i luoghi della Terra che si possono raggiungere nello stesso tempo da un determinato punto di [...] in vista la posizione di Berlino nel traffico europeo. Si hanno carte delle isocrone anche per i tre maggiori oceani, con riguardo alla rete delle linee di navigazione (Schott, Schuhmacher). Tutte queste carte riguardano il movimento dei passeggieri ...
Leggi Tutto
IDROMETRE (lat. scient. Hydrometridae; ingl. Pond Skaters; ted. Wasserläufer)
Athos Goidanich
Famiglia eterogenea di Emitteri (v.) Eterotteri Gimnocerati, polimorfi (forme alate, microttere e attere), [...] un ventaglio di macrochete che funzionano come le zampe dei Palmipedi. Gli Halobates, che sono i soli Insetti pelagici, si trovano sulla superficie degli oceani fino a 500 miglia dalla costa e depongono le uova su materiali galleggianti qualsiansi. ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] D., ufficiale di rotta, ebbe modo di studiare, durante la lunga navigazione, la vegetazione e la fauna dei diversi oceani, di effettuare rilievi idrografici e di compiere una serie di svariate misurazioni sulla gravitazione. L'insieme dei dati e la ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] essere un caso. I carcinologi, gli studiosi che si occupano di Crostacei, ritengono che milioni di anni fa, negli oceani, apparve una forma di crostaceo con questo numero di segmenti. Tale caratteristica si mantenne costante in tutte le migliaia e ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...