Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] degli spettatori allo stadio ne sono esempi familiari. Terremoti e onde anomale come gli tsunami che sconvolgono gli oceani rappresentano il volto devastante di questo fenomeno. Eppure, nonostante un’onda possa far crollare un palazzo, non può ...
Leggi Tutto
Copepodi
Roberto Argano
I più numerosi abitatori delle acque
I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] dell'Oceano Pacifico, ci possiamo chiedere: nuota per andare dove?
L'oceano verticale
Sulla superficie dell'acqua degli oceani vivono milioni di miliardi di piccolissime alghe verdi: è sulla superficie, infatti, che arriva il massimo dell'energia ...
Leggi Tutto
calcare
Fabio Catino
Una roccia che si porta dentro l'eco della vita
Il calcare è così diffuso da caratterizzare con le proprie forme il rilievo di ampie regioni. Il suo aspetto in superficie è il risultato [...] ) da gusci o da esoscheletri, cioè dagli scheletri esterni di organismi che vivono nelle acque dei mari e degli oceani. Si possono formare, inoltre, per precipitazione chimica dei sali disciolti in acque sia marine sia continentali e si chiamano ...
Leggi Tutto
circolazione termoalina
Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] corrente profonda fino all’Atlantico meridionale, circola intorno al continente antartico con rami che si propagano negli oceani Indiano e Pacifico settentrionali. Qui la massa d’acqua delle correnti è trasportata in superficie dove la temperatura ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] che, dilavate dalle piogge, dovevano poi accumularsi nell’oceano. C’è la possibilità che le fratture profonde sotto gli oceani siano state la sede di sintesi di molecole organiche. In queste regioni, ricche di zolfo, fosforo e catalizzatori minerali ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] classificare le p. in: a) p. dominate dalle onde; b) p. dominate dalle maree; c) p. dominate dalle correnti oceaniche; d) p. dominate dalle tempeste. Le p. continentali sono sostanzialmente di due tipi: pericontinentali, dove il mare ha trasgredito ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di Aristarco di Samo, il quale intravide forse anche la rotazione del nostro pianeta. Né le terre né gli oceani appaiono più barriere invalicabili ai viaggiatori e ai naviganti, resi fiduciosi dall'esperienza di fortunati ardimenti; lo stimolo della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . 2, Berlino 1921 e 1929); A. Graf, The Russian navy in war and revolution, Monaco 1922 (trad. ital., Livorno 1928).
Oceani: P. Chack, La guerre des croiseurs, voll. 2, Parigi 1922-23; N.zu Dohna-Schlodien, Der "Möwe" Fahrten und Abenteuer, Stoccarda ...
Leggi Tutto
idroelettrico e mini-idrico
Antonio Rusconi
Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] del fiume Rance presso Saint-Malo, in Francia), delle correnti marine, del gradiente di temperatura tra fondo e superficie degli oceani e anche della osmosi tra acque dolci e acque salate alle foci dei fiumi.
L’acqua: una risorsa in pericolo
Molte ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] primo importatore e coprono circa due terzi dei consumi interni con petrolio importato. Molto attive sono le ricerche nei fondali oceanici, e le sperimentazioni su varie formazioni rocciose bituminose. Una rete di oleodotti di quasi 300.000 km, senza ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...