• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Fisica [116]
Geografia [99]
Biologia [77]
Geologia [68]
Zoologia [77]
Temi generali [62]
Storia [52]
Geofisica [51]
Sistematica e zoonimi [54]
Biografie [44]

Stomiformi

Enciclopedia on line

(o Stomiatiformi) Ordine di pesci Osteitti Teleostei comprendente quasi 250 specie, marine degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, riunite nelle famiglie Gonostomatidi, Sternottichidi, Fotictidi, [...] Cauliodontidi, Stomiatidi, Astronestidi, Melanostomidi, Malacosteidi e Idiacantidi. La posizione sistematica degli S. è controversa; in passato alcuni autori li classificavano tra i Salmoniformi, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – SALMONIFORMI – FILOGENETICO – AULOPIFORMI – TELEOSTEI

Siganidi

Enciclopedia on line

Siganidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi comprendente circa 25 specie, delle coste degli oceani Indiano e Pacifico, fitofaghe e gregarie. Corpo ovale e compresso, scaglie piccole, pinna [...] dorsale e anale con spine velenifere. Due specie del genere Siganus (v. fig.) sono penetrate nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – CANALE DI SUEZ – MEDITERRANEO – PERCIFORMI – TELEOSTEI

Squillidi

Enciclopedia on line

Squillidi Famiglia di Crostacei Malacostraci Stomatopodi con numerose specie, più della metà delle quali diffuse negli Oceani Indiano e Pacifico; sono presenti anche nel Mediterraneo con diverse specie, [...] di interesse commerciale, tra cui la pannocchia o canocchia. Hanno creste longitudinali taglienti sui segmenti toracici liberi, su quelli addominali e sul telson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – STOMATOPODI – CROSTACEI – CANOCCHIA – SPECIE

Capitta, Alberto

Enciclopedia on line

Capitta, Alberto. - Scrittore e drammaturgo italiano (n. Sassari 1954). Autore di testi teatrali (tra gli altri, Oceani, 1986, Sassari città sommersa, 1995, La canzone del passaggio, 1999), ha contribuito [...] a fondare il laboratorio Ariele e svolge attività didattico-teatrale nelle scuole. Il romanzo d’esordio è del 1999 Il cielo nevica e con Creaturine del 2004 è stato molto apprezzato dalla critica. A questi ... Leggi Tutto
TAGS: SASSARI

isola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isola ìsola [Der. del lat. insula] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia, porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; per le grandi i. [...] negli oceani, la distinzione tra i. e continente è piuttosto convenzionale e determinata da vari fattori, quali la lontananza dai continenti, la grandezza e le consuetudini (per es., l'Australia è considerata un continente, mentre la Groenlandia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isola (3)
Mostra Tutti

intertropicale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intertropicale intertropicale [agg. Comp. di inter- e tropicale] [GFS] Convergenza i.: nella meteorologia, fenomeno, caratteristico spec. degli oceani e delle aree forestate della zona i. (è invece assente [...] detta zona e alla conseguente nascita di intense e veloci correnti ascendenti di aria ; questa è molto umida sugli oceani e sulle grandi foreste e, raffreddandosi adiabaticamente nella rapida salita, si condensa in grandi nubi. ◆ [GFS] Zona i.: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Glifocrangonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Macruri Caridei. Il genere più importante è Glyphocrangon, abissale, diffuso in tutti gli oceani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI

Nemittidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi comprendente 3 generi con 9 specie (v. fig.); bentonici, diffusi negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; sono detti pesci beccaccino. Hanno corpo estremamente [...] allungato e privo di scaglie, muso appuntito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – BENTONICI – ATLANTICO – PACIFICO

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] più di tre quarti dell'oceano si trovano profondità tra i 3.000 e i 6.000 m. Solamente l'1% del fondo oceanico ha profondità maggiori di 6.000 m, generalmente nella regione delle fosse, e le massime profondità (circa 11.000 m) sono paragonabili alle ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

controcorrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controcorrente controcorrènte [Comp. di contro- e corrente "corrente in verso contrario ad altra"] [GFS] C. oceanica: negli oceani dove esiste una corrente principale, è la corrente che si forma, per [...] compenso, ai margini della corrente principale, sia presso le coste, sia nella zona che separa da altra corrente principale. ◆ [FTC] [TRM] Scambiatore di calore in c.: quello in cui i due fluidi interessati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali