batterio sintetico
loc. s.le m. Batterio artificiale, creato in laboratori di ingegneria genetica, mediante la parziale sostituzione del DNA.
• Il libro, il secondo di [Craig] Venter dopo l’autobiografia [...] le reazioni pulite che fanno splendere il sole, immaginano sistemi avveniristici per sequestrare l’anidride carbonica negli oceani, vogliono produrre biocombustibili con i batteri sintetici. (Anna Meldolesi, Corriere della sera, 5 giugno 2014, p. 23 ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] dell’installazione di armi nucleari e di altre armi di distruzione di massa sul suolo e sottosuolo degli oceani (1971); la Convenzione sulle armi batteriologiche (1972); la Convenzione sulle armi chimiche (1993) (Armi chimiche e batteriologiche); il ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] i mari polari sono i regolatori del moto; notevole influenza hanno anche le acque calde e salse versate negli oceani dai mari mediterranei.
Non sono conformi alla realtà le antiche concezioni di circuiti interni simmetrici rispetto all'equatore; meno ...
Leggi Tutto
TEOTIHUACÁN ("luogo degli dei" o "luogo ove s'adorano gli dei")
Guido Valeriano Callegari
Grande città della quale rimangono imponenti avanzi, a 45 km. da Città di Messico, che risale all'inizio dell'era [...] , ossidiana, ecc.), di soggetti animali e vegetali; bella la ceramica. Utensili, ornamenti litici, armi, conchiglie dei due oceani e un numero infinito di figurine di terracotta - specialmente testine umane probabilmente ex voto - si rinvengono in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] tale ipotesi. Un approccio per affrontare questo problema consiste nel confrontare il rapporto [HDO]/[H2O] nelle comete e negli oceani terrestri. La tab. 1 fornisce una sintesi di alcune misure recenti di queste quantità e anche dei rapporti delle ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] la Laurasia e la Gondwana, divise dal mare di Teti, per arrivare alle attuali sei masse di terra principali e ai quattro oceani. Alcuni dei più importanti eventi geologici avvenuti nel corso di questo periodo di tempo (tab. Ia e Ib) e la successione ...
Leggi Tutto
Remipedi
Roberto Argano
L’Adamo delle aragoste
I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] Gli studiosi da tempo supponevano che, in un lontanissimo passato, i primi Crostacei che apparvero nell’immensità degli oceani dovessero essere molto simili agli Anellidi Policheti, a parte il robusto scheletro esterno e il capo che li caratterizzano ...
Leggi Tutto
autonegazione
s. f. Negazione, mortificazione di sé stessi.
• Hugo Ball, fondatore del Cabaret Voltaire a Zurigo, col quale nasce il Dadaismo, esortava a non credere all’esistenza della sua persona e [...] , nei loro sempre più irrilevanti festival delle vanità come i G20, non riescono a fare: trovare una voce che attraversi gli oceani d’acqua e di rancori. E che meriti di essere ascoltata. Era stato accolto con molta indifferenza, e con un retrogusto ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] esempio di solitone è l’onda di maremoto che si propaga per decine di migliaia di kilometri attraversando gli oceani senza perdere apprezzabilmente energia. L’energia viene così dissipata sulle coste con un fronte di minima ampiezza. Solitone ottico ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] di gran lunga inferiore rispetto alle correnti equatoriali, che su distese enormi e con rilevante velocità e stabilità, traversano gli oceani da O. a E. Solo nello Stretto della Florida la Corrente del Golfo è ad esse comparabile in velocità e ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...