Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] quali si può avere la formazione di serie di rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche. Tali sono, per es., le dorsali oceaniche, le zolle continentali, i margini continentali, i sistemi arco-fossa. La g. nella sua più moderna concezione è indirizzata ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] a coinvolgere anche la specie umana. Costituendo i polimeri artificiali il maggior detrito antropogenico inquinante presente negli oceani – il 96% del marine litter (materiale solido scartato, smaltito o abbandonato negli ecosistemi costieri o marini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] e italiano-arabo. La madre, Stefania Scopinich, veniva da Capodistria, da una famiglia di navigatori che aveva solcato gli oceani con navi a vela. Il padre morì prematuramente nel 1930, mentre la madre morì quasi centenaria nel 1988. Ennio aveva ...
Leggi Tutto
Envisat
Ènvisat. – Satellite per l'osservazione della Terra che ha rappresentato la continuità dei programmi in merito dell'ESA (European space agency) iniziati con i satelliti ERS (European remote-sensing [...] , necessario per la correzione dei dati di RA-2, il satellite ha consentito di acquisire importanti dati su atmosfera, oceani, terre emerse e ghiacciai allo scopo di migliorare la conoscenza dei fattori che determinano l'ambiente (per es. le eruzioni ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] in entrambi gli emisferi e si ritiene che siano responsabili dell'aumento del livello dei mari nel periodo 1993-2003. Il livello globale degli oceani è aumentato di 1,8±0,5 mm annui dal 1961 al 2003; ma dal 1993 al 2003 l'altezza dei mari è cresciuta ...
Leggi Tutto
gravitazione
Giuditta Parolini
Una forza davvero universale
Oggetti che cadono al suolo, stelle che splendono in cielo, maree e orbite planetarie sono fenomeni con un denominatore comune. Si tratta [...] costituisce i corpi, e dalla reciproca distanza. È la forza responsabile delle maree – provocate dall’attrazione della Luna sugli oceani – delle orbite seguite dai pianeti, del peso del nostro corpo, ed è quella che, almeno sulla Terra, ci impedisce ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] positivi subtropicali; i principali c. semipermanenti sono i c. ciclonici che soggiornano in estate sui continenti e in inverno sugli oceani.
Per il c. sismico ➔ ipocentro.
Meccanica
C. di gravità C. delle forze di gravità, cioè dei pesi dei singoli ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] e degli Isopodi. Molto interessante è anche il fatto che la fauna a Isopodi e Anfipodi raccolta nella limitatissima area delle fosse oceaniche, gli uni fino a 10.710 m, gli altri fino a 10.687 m, rappresenta bene 1/4 del numero complessivo delle ...
Leggi Tutto
NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12)
Harald Ulrik Sverdrup
Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda [...] la parte settentrionale dell'Atlantico e il Mar Glaciale Artico, e per esso passa l'intenso scambio di acque tra i due oceani. L'acqua calda e salata dell'Atlantico (temperatura 4°-8°, salsedine 35-35,2‰) penetra, col nome di Corrente del Golfo, tra ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Regina Elisabetta replicò che «[t]he use of the sea and air is common to all; neither can any title to the ocean belong to any people or private persons forasmuch as neither nature nor regard of the public use and custom permitteth any possession ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...