ecosistema
Sergio Malcevschi
Porzione di biosfera delimitata naturalmente, in cui un insieme di organismi animali e vegetali interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, un complesso bio-geo-chimico [...] o un tronco d’albero caduto possono essere considerati e.), a molto grandi (i deserti, le grandi foreste boreali, gli oceani), a intermedie, come nel caso dei bacini idrografici.
Sulla Terra sono presenti alcune tipologie di e. naturali fondamentali ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14)
Giuseppe Morandini
Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] ha una tinta verde giallastra, lungo le coste assume delle tinte marrone.
La temperatura e specialmente la salinità risentono dell'influenza oceanica; per la prima, verso il centro, si ha una media invernale di 6° e una media estiva tra 12° e 14 ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] dell'uomo sin dai suoi albori.
Il manto verde che condiziona la vita nel mondo
I vegetali sono presenti ovunque: negli oceani, nei corsi d'acqua, sulle terre emerse. È come se uno sconfinato schermo verde coprisse il nostro pianeta per filtrare e ...
Leggi Tutto
global change
<ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] il g. c. come «i cambiamenti nell'ambiente dell'intero pianeta inclusi le alterazioni climatiche, la produttività agricola, gli oceani e le risorse idriche in genere, la chimica dell'atmosfera e gli ecosistemi che possono alterare la capacità della ...
Leggi Tutto
ingegnerizzazione del pianeta
ingegnerizzazióne del pianéta. – Complesso di interventi (detto anche geoingegnerizzazione) sul sistema Terra, considerato come sistema in equilibrio dinamico delle parti [...] quota per aumentarne il potere di albedo; tecniche per la rimozione della CO2 atmosferica, come la fertilizzazione degli oceani con ferro per aumentare la capacità di assorbimento della CO2 favorendo la crescita algale nelle acque superficiali. L ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Alhambra 1931 - Scottsdale 2020). Si è dedicato alla scrittura dopo l'esperienza della guerra in Corea e un periodo di lavoro nel settore della pubblicità. Autore di romanzi avventurosi [...] . it. 2013); The race (con J. Scoot, 2011; trad. it. Fuga, 2016); The silent sea (con J. Du Brul, 2010; trad. it. Oceani in fiamme, 2012); Poseidon's arrow (con D. Cussler, 2012; trad. it. 2013); The storm (con G. Brown, 2012; trad. it. 2013); The ...
Leggi Tutto
Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi e spezie. Mettendo la carne in acqua fredda e facendo aumentare gradualmente la temperatura di [...] In biologia espressione con cui, traducendo dall’inglese primordial soup, si indicano le acque degli oceani primigeni, ritenute ricche di composti organici formatisi spontaneamente , nelle quali potrebbero essersi originati i primi organismi ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] un viaggio intorno al mondo, allo scopo di esplorare dal punto di vista fisico e biologico le maggiori profondità degli oceani. La nave destinata fu il Challenger e su questa fu imbarcato un numeroso personale scientifico, che aveva per capo il ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] riuscito ad attraversare l’Oceano Pacifico da San Francisco a Sydney, percorrendo 14.800 km in 130 giorni.
Discariche negli oceani
Nell’Oceano Pacifico nel 1997 fu scoperto per la prima volta il cosiddetto Pacific trash vortex, ossia la più grande ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] . 14° e 15° culminarono nelle scoperte di V. da Gama (1486) e di C. Colombo (1492): esse definitivamente si volsero agli oceani e cambiarono in marittimo il grande commercio mondiale. Il 16° sec. raccolse i frutti dei secoli precedenti: cosmogonia e ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...