Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] asimmetria è che nelle zone di rifting il mantello, fondendo, perde gli elementi che vanno a formare la nuova crosta oceanica. Il mantello residuale è così lievemente più leggero e meno viscoso. Nel suo moto verso est, transitando sotto la litosfera ...
Leggi Tutto
GALATHEA, Spedizione della
Riccardo Riccardi
Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di [...] alla quale erano stati catturati esseri viventi (alcuni anellidi policheti) era di 8100 m. In tutti e tre gli oceani furono catturati animali di alcune specie nuove o rarissime. Importanti risultati si ebbero nelle indagini sul contenuto di ossigeno ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] e dei combustibili fossili nella Terra. Le riserve di carbone, petrolio e idrocarburi gassosi si sono formate nel fondo degli oceani, dei laghi, delle paludi nelle ere passate, quando le piante producevano molto più materiale organico di quanto gli ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di equipaggio), normalmente in gare di match race (uno contro uno), su percorsi tra boe a 'bastone'. Poi c'è la vela oceanica, che consiste in grandi traversate o giri del mondo e può svolgersi in solitario o in equipaggio, su monoscafi o multiscafi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] cambiate continuamente a seguito dell'azione degli oceani che lasciavano affiorare o sommergevano la Terra e la tesi secondo cui le catene montuose e i bacini oceanici si erano prodotti principalmente per contrazione seguitò a predominare sulle ...
Leggi Tutto
traffico marittimo, nuove rotte del
tràffico marìttimo, nuòve rótte del. – Il traffico marittimo mondiale soffre di alcune storiche strozzature che impongono alle grandi navi da carico, alle portacontainer, [...] iniziali, ma considerato competitivo a causa della sua posizione geografica e dello sviluppo atteso nel traffico marittimo tra i due oceani. Le possibili rotte tra Atlantico e Pacifico non si esauriscono nei passaggi al centro o al Sud del continente ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] fornito dalla teoria dell’eustatismo glaciale, in virtù della quale si è potuto stabilire un rapporto tra il livello degli oceani e dei mari aperti e le variazioni del volume dei ghiacci esistente sui continenti, variazioni che sono determinate dalle ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] Società geografica di Londra (ma già avanzato nel 1800 da C. De Fleurieu), per indicare le zone meridionali dei tre maggiori oceani: Pacifico, Atlantico, Indiano, a S del circolo polare a., ove essi vengono a fondersi. Agli inizi del sec. 20°, la ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] tardo Triassico e il Giurassico. Nello stesso lasso di tempo, anche se non contemporaneamente, e più a oriente, una fossa oceanica fu attiva ai bordi del continente asiatico durante l’intero M.: qui, dopo la completa frammentazione del Gondwana e la ...
Leggi Tutto
atmosfera
Franco Foresta Martin
L'involucro gassoso della Terra
L'atmosfera è una sottile pellicola di gas che circonda il nostro pianeta, senza la quale non potrebbe esistere la vita sulla Terra. Nei [...] a circa 12 km d'altezza. Eppure, questo involucro così sottile ha un ruolo fondamentale nella formazione degli oceani, nel modellamento dei continenti, nello stabilirsi delle varie condizioni climatiche e nello sviluppo della vita. Esseri umani ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...