L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] a est.
Posto a una latitudine in cui si incontrano la fascia climatica subequatoriale e quella subtropicale e tra due oceani, causa dell'alternanza dei monsoni ‒ uno proveniente da sud-ovest (Oceano Indiano) e l'altro da nord-est (Oceano Pacifico ...
Leggi Tutto
fiotto
Bruno Basile
Attestato solo in If XV 5 Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, / temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, / fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia..., in un passo famoso [...] commentatori, il f. viene di solito legato al " flusso " della marea, come in Pietro che ci parla dell'" aggressum maris Oceani qui accidit luna mediante ", nelle anonime Chiose Selmiane (" È vero ch'è in Fiandra... per la Spagna e per l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l'Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del [...] una terza corsia navigabile attraverso un sistema di chiuse che consentono di regolare il livello delle acque dei due oceani per permettere la navigazione nel bacino artificiale Gatun, raddoppiando la capacità del canale.
Cronologia
La gestione del ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] è piccola. Nelle latitudini medie si distingue sui continenti il massimo in inverno e il minimo in estate, mentre sugli oceani vi è andamento inverso. Nelle latitudini elevate la pressione varia notevolmente da un mese all'altro e in alcune località ...
Leggi Tutto
TEHUANTEPEC (A. T., 147)
Emilio Malesani
La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] 308 km., corre lungo l'itinerario che era stato scelto dal Cortés per la costruzione di una strada fra i due oceani; fu migliorata nel 1902-07 per aumentarne la capacità e anche vennero attrezzati modernamente i due porti terminali, ma l'apertura ...
Leggi Tutto
argilla
Fabio Catino
La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto
Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] nella maggioranza dei casi un processo di trasporto, sedimentano in strati sui fondali dei grandi laghi, dei mari e degli oceani, e nelle zone di accumulo alla foce dei fiumi (delta fluviali). Le ridottissime dimensioni e la struttura dei minerali ...
Leggi Tutto
Scorpeniformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, diffusi per lo più nei mari caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce); hanno corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea [...] commerciale per l’alimentazione. Carnivori, spesso vivipari, vivono sui fondali rocciosi della piattaforma continentale di tutti gli oceani, fino a 1000 m di profondità.
Nel Mediterraneo sono comuni alcune specie del genere Scorpaena: lo scorfano ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] istituita negli Stati Uniti, al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Concentrò i suoi studi sull'idrodinamica degli oceani e sugli scambi energetici tra questi e l'atmosfera, sviluppando (1937) l'"analisi meteorologica isentropica".
R. diede ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] organicate in un anno dalle piante. Un'alta percentuale, circa la metà, è utilizzata da organismi marini. Quindi negli oceani il processo fotosintetico è meno attivo che altrove.
La fissazione di CO2 per unità di superficie della Terra equivale a ...
Leggi Tutto
Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] i satelliti o le stazioni orbitali, il colore dominante della Terra vista da lontano ci appare azzurro, l'azzurro degli oceani. Quasi i tre quarti della sua superficie, infatti, sono coperti dal mare; alle terre emerse, ai continenti, resta solo un ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...