KRÜMMEL, Otto
Francesco Vercelli
Geografo e oceanografo, nato a Exin (Kcynia) presso Bromberg (Bydgoszcz) l'8 luglio 1854, morto improvvisamente a Colonia il 12 ottobre 1912. Libero docente a Gottinga [...] Alberto di Monaco, contribuì largamente alle ricerche e ai progressi dell'oceanografia, alla compilazione delle carte batimetriche degli oceani e alla pubblicazione di opere notevolissime.
Il suo nome è legato principalmente all'opera classica (in 2 ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] cerca di esplorare questo complesso di effetti è EOS-Terra, lanciata dalla NASA nel 1999 e ancora in funzione.
Gli oceani e la criosfera
Il punto forse più debole della catena conoscitiva relativa ai cambiamenti climatici e ambientali della Terra è ...
Leggi Tutto
Messico
Katia Di Tommaso
Grandi vulcani e ricche miniere d’argento
Paese enorme e potenzialmente ricco, il Messico sta vincendo la scommessa di uscire dalla povertà e dal circolo vizioso del sottosviluppo [...] , Orientale e Meridionale) che superano spesso i 5.000 m di altitudine e ospitano numerosi vulcani. Tra le montagne e gli oceani che bagnano il paese si aprono delle pianure: ampia quella sul Golfo del Messico, più stretta e arida quella sul Pacifico ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] a poco i lineamenti e le caratteristiche attuali, sia per quanto concerne l'assetto generale dei continenti e degli oceani, con le loro principali catene montuose e taluni sistemi vulcanici, sia per quanto riguarda i caratteri generali della fauna ...
Leggi Tutto
PETERMANN, August
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Bleicherode il 18 aprile 1822, morto suicida a Gotha il 25 settembre 1878. Discepolo di Ermanno Berghaus, dal quale ebbe soprattutto (1839-45) [...] fino alla morte.
Egli acquistò autorità grandissima nella discussione di questioni di geografia generale (come la partizione degli oceani) e di geografia polare (il dibattuto problema del "mare libero del Polo" che egli combatté) e africana; promosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] attacca l’Unione Sovietica. Nel frattempo il teatro di guerra si è esteso anche ai Balcani, al Nord Africa e agli oceani. Il carattere mondiale del conflitto diviene manifesto in seguito all’attacco giapponese agli Stati Uniti e, dopo la firma della ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] l’influenza esercitata dalle linee di costa sulle correnti in oggetto. Tale influenza è illustrata schematicamente in fig. 2, in cui l’area oceanica, A, è delimitata da coste, B e B′, che si sono sviluppate lungo i meridiani. In ognuna delle aree ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è [...] data zona geografica. S. principale, quello che separa i grandi bacini fluviali continentali, in genere percorsi da fiumi che sfociano in mari od oceani diversi; s. secondario, quello che separa tra loro i bacini di due affluenti del medesimo fiume. ...
Leggi Tutto
COSMO-SkyMed
– Costellazione di satelliti concepita per l’osservazione terrestre con scopi civili e militari; è stata realizzata dall’ASI (Agenzia spaziale italiana) e dal Ministero della Difesa. Il [...] dei dati e consegna agli utenti. I campi applicativi di interesse riguardano la prevenzione e la gestione dei disastri ambientali, il controllo degli oceani e delle coste, delle risorse agricole e forestali, degli edifici, nonché la cartografia. ...
Leggi Tutto
Specie (Sarpa salpa) di pesce osteitto Attinopterigio Perciforme Sparide comune nel Mediterraneo e Atlantico orientale, nelle acque costiere poco profonde. Ha corpo alto e compresso (fig. 1), grigio argento, [...] generazione, tra forme solitarie e agame (oozoidi) e forme aggregate a catena, sessuate e vivipare (blastozoidi), caratterizza questi Tunicati. Al genere S. appartengono S. maxima (fig. 2) e S. fusiformis, presenti nei vari oceani e nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...