Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] ogni specie di Pesci) va impoverendosi verso la zona dei tropici e dell’equatore, diversamente da quanto si nota negli altri oceani. Le foche frequentano le coste del bacino settentrionale fino al tropico e all’isola di Cuba; una specie si trova pure ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei costituito da circa 27 specie diffuse nelle acque dolci, salmastre e marine delle regioni tropicali, dimensioni variabili (15-170 cm), corpo allungato, bocca piccola e quasi sempre [...] acquacoltura; i Gonorinchidi, rappresentati probabilmente da una sola specie polimorfica (Gonorhynchus gonorhynchus), diffusa negli oceani Indiano e Pacifico, corpo allungato lungo 40-45 cm, bocca posta inferiormente, mascella superiore protrattile ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ) dell'Indonesia (v.) e anche parte della Nuova Guinea con le isole adiacenti, Aru, Waigeo e Salawati, che sono già comprese nell'Oceania. Si estendono tra 95° e 141° long. e hanno una superficie di kmq. 1.900.134. Le parti dell'Indonesia che non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 5 giorni.
Poiché i nutrienti affondano costantemente nelle profondità al di sotto della zona eufotica (lo strato più superficiale degli oceani, in cui penetra la radiazione solare e che nelle acque più chiare può avere uno spessore superiore ai 100 m ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] una zona di cresta molto accidentata costituita da una fossa tettonica (rift valley) e da zone laterali che degradano verso il fondo oceanico con una serie di gradini tettonici (fig. 1). In alcuni casi le d. possono affiorare e costituire delle isole ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] è pari a circa 100 anni prima che la stessa venga in buona parte riassorbita dalle piante e dagli oceani. Pur mantenendo costante il livello delle emissioni nei prossimi anni, la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera continuerà ad ...
Leggi Tutto
LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] famiglie: Solenostomidae e Syngnathidae. La prima è costituita da un solo genere, Solenostomus con 3 o 4 specie degli Oceani Pacifico e Indiano, di statura piuttosto piccola, con due pinne dorsali, ventrali con sette raggi, apertura branchiale ampia ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] raggrupparsi in due sottofamiglie.
Le Focene (Phocaeninae Gray 1825) di statura modesta, con 3 generi e complessivamente 6 specie degli oceani e mari temperati o caldi. La Focena comune o Marsovino (Phocaena phocaena L.) lunga circa m. 1,50 vive nell ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Attinopterigi comprendente 13 famiglie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, alcune delle quali anadrome. Predatori, sono simili nell’aspetto a trote o lucci con corpo affusolato, [...] trasparente privo di squame e di pinna adiposa.
La famiglia Osmeridi è diffusa nelle acque dolci costiere e negli oceani Atlantico e Pacifico; anadromi, hanno corpo allungato (al massimo 40 cm di lunghezza) rivestito di scaglie argentate caduche. Vi ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all'ordine degli Steganopodes, famiglia dei Phaëtontidae, proprio dei tropici; alle volte si allontana dalle abituali dimore e sembra che qualche individuo sia comparso anche entro [...] Tropic-bird), più grande, con le parti superiori del corpo e le ali color bianco, con strette fasce nere; abita gli oceani come il precedente, ma sembra mancare nell'Indiano, c) P. rubricauda o phoenicurus (fr. Phaéton à queue rouge; ingl. redtailed ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...