Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] attuale o potenziale della conservazione in tutte le isole dislocate in tale oceano. I maggiori sforzi per la conservazione degli oceani e dei mari non sono stati diretti verso la gestione e la protezione di aree localizzate, ma verso la stipulazione ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] fa, nel periodo del violento bombardamento, concordano con l'ipotesi che un batterio termofilo che viveva sulle creste dei fondali oceanici sia stato l'antenato comune di tutte le forme di vita oggi esistenti.
Introduzione
La questione di come e dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] in Asia e la loro nuova “via delle spezie” che passa per il Capo di Buona Speranza.
Il controllo delle rotte oceaniche è ugualmente indispensabile alla Spagna. Del resto dopo il 1580, Filippo II, diventato re del Portogallo, riunisce nelle sue mani i ...
Leggi Tutto
subduzione
subduzióne [Der. del lat. subductio -onis, dal part. pass. subductus di subducere "sottrarre", comp. di sub- "sotto" e ducere "portare"] [GFS] Nella geologia, processo tettonico per cui una [...] e di formazione di fosse e di cordoni di isole, e la crosta che vi scompare verso il magma astenosferico compensa quella che si forma per la fuoriuscita di magma dalle zone di espandimento del fondo degli oceani: v. Terra: VI 219 b, Fig. 6.6. ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] ’era moderna (1492) e il conseguente aumento degli spostamenti di uomini e merci tra i diversi continenti attraverso gli oceani, e stanno conoscendo negli ultimi decenni un nuovo incremento nell’ambito di quel fenomeno più ampio e complesso noto come ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] a qualche MW (5÷3000 kW). Rientrano nella mini-hydro anche le stazioni mareomotrici azionate da onde marine, non necessariamente oceaniche.
Ben diversa è la situazione di aree geografiche in America Latina, in Africa e in Asia, dove esistono notevoli ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] saggi d'acqua delle varie profondità è rimasta confermata la teoria di Forchhammer, che cioè in generale le acque oceaniche hanno dappertutto la medesima composizione, quantunque nelle grandi profondità vi sia un accentuato aumento di sali calcari in ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] instabile fra le acque fredde polari e quelle degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; questo limite separa infatti il individua la regione antartica nei territori continentali e nelle aree oceaniche a sud del 60° parallelo. Lo studio dell'A ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] i diversi mari a seconda della loro afferenza a un bacino più o meno chiuso agli scambi con le acque degli oceani, della maggiore o minore velocità locale di evaporazione, dell'influenza dovuta all'afflusso di fiumi di notevole portata. Così il mare ...
Leggi Tutto
pinguini
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli sommozzatori
I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta [...] ) con 6 generi e 17 specie diffuse esclusivamente nell’Emisfero Australe, soprattutto nella parte meridionale degli oceani. Non essendo animali completamente svincolati dall’ambiente terrestre, i pinguini frequentano la fascia costiera dell’America ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...