GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] vale. Per es., si sono trovati in buon accordo con l'ipotesi isostatica gli Stati Uniti d'America e gli oceani Atlantico e Pacifico, almeno nelle parti esplorate, mentre notevoli sono le anomalie isostatiche nell'India Inglese e nell'India Olandese ...
Leggi Tutto
Antropologia
Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti ecc.; la parte centrale della pertica si appoggia su una o entrambe le spalle e i due carichi, di peso uguale, si [...] parallelo all’imbarcazione, alla quale è unito da due o più assi trasversali (buttafuori), usato da molti popoli degli Oceani Indiano e Pacifico per aumentare la superficie di appoggio delle loro piroghe e quindi la stabilità di queste sull’acqua ...
Leggi Tutto
SINGAPORE, Stretto di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Questo stretto si trova fra l'isola britannica di Singapore e le isole olandesi di Batam e Bintang. Protetto dall'isola montagnosa di Sumatra, [...] un complesso di 25-35 milioni di tonnellate passano attraverso lo stretto, in maggioranza dirette a Singapore (v.): questa è la via più diretta e virtualmente la sola normale tra gli oceani Indiano e Pacifico, tra i paesi europei e l'Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 Years and the Role of the Sun, Ocean and Volcanoes, in QuaterRes, 44 (1995), pp. 341-54; C. Baroni - G. Orombelli, The Alpine 'Iceman' and Holocene Climatic Change, ibid ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] l'appunto le zone economiche e la piattaforma continentale, le risorse di circa il 42% di tutto il fondo dei mari e degli oceani, e per di più della parte più ricca di esso, ricadano sotto la giurisdizione degli Stati costieri. C'è a questo punto da ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] chimico radioattivo, per esempio l'uranio, per trasformarsi in un altro. Non tutte le rocce hanno la stessa età: quelle degli oceani sono più giovani di quelle dei continenti e non hanno mai più di 200 milioni di anni. Le rocce dei continenti possono ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] finì con il prevalere solo a partire dalla metà del 17° secolo.
Meteorologia
Venti occidentali Venti che predominano negli oceani Atlantico e Pacifico, tra 50° e 70° di latitudine, in entrambi gli emisferi terrestri; nell’emisfero australe, data la ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] calloviani del Caracorùm (Spediz. ital. De Filippi), s. 2ª, VI (1928); J. W. Gregory, The Geological History of the Atlantic Ocean, in Quart. Journ. Geol. Soc., LXXXV, ii, Londra 1929; G. Dainelli e P. Videsott, Il mare pliocenico nella Toscana ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] a N. del confine con gli Stati Uniti. Essa dista 2275 km., verso O., da Montreal ed è quasi a metà distanza tra gli oceani Atlantico e Pacifico, a una altitudine di 228 m. s. m. La prima vera colonizzazione del sito occupato dalla città fu formata da ...
Leggi Tutto
SARGASSO
Luigi Montemartini
. Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse [...] sono raccolti nelle ultime ramificazioni del tallo.
G. B. De Toni ne elenca oltre 190 specie, in gran parte degli oceani Pacifico, Indiano e Antartico. I Sargassum bacciferum, S. brachycarpum, S. vulgare e qualche altro sono dell'Oceano Atlantico e ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...