erosione
erosióne [Der. del lat. erosio -onis, der. del part. pass. erosus di erodere, comp. di e- "fuori" e rodere] [MCC] Azione abrasiva sulla superficie di un corpo, che ne asporta minute particelle [...] in ordine di intensità, l'azione di fiumi (e. fluviale: la più importante, quasi l'e. per antonomasia), di mari e oceani (e. marina o abrasione), di ghiacciai (e. glaciale o esarazione), di venti (e. eolica o corrasione). ◆ [GFS] Ciclo di e.: teoria ...
Leggi Tutto
Giornalista scientifico italiano (Torino 1928 - Roma 2022). Ha iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e infine conduttore del telegiornale. La sua [...] pubblicazioni, sempre di carattere scientifico-divulgativo: Nel cosmo alla ricerca della vita (1980); La macchina per pensare (1983); Oceani (1991); La sfida del secolo (2006); Perché dobbiamo fare più figli (con L. Pinna, 2008); A cosa serve ...
Leggi Tutto
Casa editrice indipendente italiana fondata a Milano nel novembre 2015 dall'ex direttore editoriale della Bompiani Elisabetta Sgarbi – a seguito della cessione di quest’ultima a RCS Media Group – in collaborazione [...] testi di narrativa, saggistica e poesia italiani e stranieri, e tra le sue collane si segnalano i Delfini, i Venti, le Onde, Oceani. Nel luglio 2017 La nave di Teseo ha acquisito il 95% di Baldini & Castoldi, ricapitalizzando la casa editrice. ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1848 - ivi 1922) e successore (1889) di Carlo II, riformò l'amministrazione e favorì le industrie turistiche. Navigatore e oceanografo, colle navi Hirondelle I e II e Princesse Alice I e [...] . Fondò a Parigi (1906) l'Istituto oceanografico e a Monaco il Museo (1910); socio straniero (1909) dell'Académie des Sciences (Parigi). Gli si deve una carta batimetrica degli oceani in 24 fogli. M. Serao ne tradusse La carrière d'un navigateur. ...
Leggi Tutto
Minutissimi corpuscoli di natura calcarea contenuti nell'interno delle cellule delle Coccolithophoridae che costituiscono una famiglia di Protozoi dell'ordine Autoflagellata. Per poterli osservare occorre [...] di bicchiere o di berretto; altri sono perforati. Prendono parte alla costituzione dei fondi marini e sono distribuiti in tutti gli oceani, ma finora non sono stati trovati né nelle acque polari, né in quelle salmastre. I coccoliti allo stato fossile ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] recenti sul limite Cretaceo/Terziario si contano a centinaia ogni anno, e riguardano tutti i continenti, come pure il fondo degli oceani, dove tale limite è stato identificato in numerosi pozzi (v. figg. 25 e 26). La fig. 25 è la documentazione ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] il più noto fra tutti quelli biogeochimici. La maggior parte dell'acqua, quasi il 98%, si trova allo stato liquido negli oceani, nei laghi e nei fiumi. Il restante 2% è distribuito nei ghiacci polari e nei ghiacciai, nel suolo, nell'atmosfera, sotto ...
Leggi Tutto
Riftia
Roberto Argano
Barbe rosse negli abissi
Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] simbiosi con i batteri
Il pianeta del grande buio
Viaggiare in un batiscafo nelle sconosciute profondità degli oceani è altrettanto avventuroso che viaggiare nelle immensità dello spazio. La navicella subacquea, sottoposta a enorme pressione, naviga ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] , in generale, i continenti (soprattutto le zone aride) sono più freddi in inverno e più caldi in estate rispetto agli oceani, e che le isoterme si discostano sempre più dai paralleli geografici salendo dall’equatore verso i poli.
Variazione con la ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] omogeneamente sul globo terrestre, ma risulta maggiormente accentuato nelle aree boreali e artiche e sulle terre emerse rispetto agli oceani. Per es., il tasso di incremento delle temperature nella regione artica negli ultimi 100 anni è stato pari al ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...