Tong, Anote. – Uomo politico kiribatese (n. Tāng Ānnuò 1952). Di padre cinese, laureato alla London school of economics, alle elezioni presidenziali del 2003 ha superato il fratello maggiore, Harry Tong. [...] nei consessi internazionali il rischio che la comunità kiribatese correrebbe a causa dell’innalzamento del livello degli Oceani, chiedendo alla comunità internazionale un maggior impegno contro i cambiamenti climatici. Nel marzo 2016 gli è subentrato ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] . Il COS è il composto dello zolfo più abbondante nell'atmosfera. Esso viene emesso da fonti situate sia sulla terraferma che negli oceani e dall'ossidazione del CS2, e si stima che la sua quantità atmosferica totale sia di circa 2,5 Tg riferita al ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] che ricopre la Groenlandia. Durante la passata glaciazione il volume dei ghiacci che ricopriva sia le terre emerse sia parte degli oceani aveva assorbito una quantità d'acqua marina tale da far scendere il livello dei mari del pianeta di circa 60 m ...
Leggi Tutto
Venti regolari che dominano nelle regioni tropicali e più precisamente nella zona terrestre compresa fra 30° di latitudine settentrionale e 30° di latitudine meridionale.
Fino dal tempo dei primi viaggi [...] Indiano.
In quest'ultimo si osserva un fatto interessante, che del resto si verifica in forma meno cospicua anche negli altri oceani. Durante l'inverno dell'emisfero settentrionale l'aliseo di NE. supera l'equatore e si spinge a 10° di latitudine S ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci cartilaginei (Blainville, 1830) ascritto al sottordine Batoidei, ordine Plagiostomi, fam. Trygonidae. Ha il capo fornito di due appendici diritte, denti in entrambe le mascelle piccoli, [...] numerose; coda spesso fornita d'una spina seghettata. Questo genere comprende quattro o cinque specie distribuite in tutti gli oceani. Nel Mediterraneo e mari adiacenti non è rarissima la D. Giornae (Cuv.), che raggiunge grandi dimensioni. Se ne ...
Leggi Tutto
HECKER, Oscar
Luigi Carnera
Geodeta e geofisico, nato il 21 maggio 1864 a Bersenbrück (Prussia). Dopo aver studiato a Bonn, Berlino e Monaco, entrò nel 1891 a far parte dell'Istituto geodetico prussiano [...] della guerra passò col suo istituto a Jena, dove attualmente si trova.
In tre successivi viaggi, attraverso l'Atlantico, gli oceani Indiano e Pacifico, e il Mar Nero, eseguì per primo misure di gravità in alto mare, servendosi di misure ipsometriche ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] di collegamenti, sistema di relazioni intorno a più poli di sviluppo, spazio marittimo tra due continenti e due oceani, ponte tra due continenti, zona di relazione tra regioni a diverso livello di sviluppo, confine, barriera, e addirittura ...
Leggi Tutto
Sottordine di Sifonofori (v.) nei quali il primitivo polipo trasformandosi e dilatandosi resta a costituire un grossissimo pneumatoforo concamerato con un gastrozoide primario. Sotto il pneumatoforo, nei [...] e la primitiva disposizione non chiaramente riconoscibile. Le Fisalee, rare nei nostri mari, più comuni negli oceani, raggiungono dimensioni relativamente grandi. Galleggiano alla superficie del mare con il pneumatoforo che sporge sopra il pelo ...
Leggi Tutto
(o Iperodontidi) Famiglia di Mammiferi Cetacei Odontoceti, con oltre 20 specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza variabile tra 4 e 13 m. Hanno muso lungo e stretto (da cui il nome comune [...] piccole, quella dorsale arretrata rispetto al centro del dorso; si nutrono di Molluschi Cefalopodi.
Lo zifio, Ziphius cavirostris, è diffuso nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani, ha forme snelle, raggiunge la lunghezza di 9 metri. ...
Leggi Tutto
Nato il 26 gennaio 1865 a Cincinnati, studiò in America e si perfezionò all'università di Berlino, ove si laureò in scienze nel 1895. Si consacrò interamente agli studî del magnetismo terrestre, prima [...] potenti mezzi, ha assunto e svolge tuttora il compito dei rilievi magnetici in ogni parte della terra, e sugli oceani, con apposite navi senza ferro. Il B. nel 1896 fondò il periodico Terrestrial Magnetism and atmospheric Electricity, importantissimo ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...