riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] evidenti nello scioglimento dei ghiacciai, nella riduzione dell’estensione delle calotte polari e nell’innalzamento globale del livello degli oceani. Quest’ultimo effetto è stato quantificato in 12÷20 cm nell’ultimo secolo ed è stato confermato da ...
Leggi Tutto
Oceanografo inglese (Douglas, isola di Man, 1815 - Wardie, Edimburgo, 1854); prof. di botanica (1842) al King's College di Londra, e poi (1854) di storia naturale a Edimburgo. Nel 1841 effettuò una vasta [...] inesplorate. Specialista di Molluschi e Asteroidi, si occupò anche di fitogeografia, geologia, zoogeografia; a lui si deve il primo tentativo di costruire una carta zoogeografica degli oceani e di riorganizzare la pesca marina su basi scientifiche. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] nel traffico volandiero, tanto nel Mediterraneo, sviluppando soprattutto commerci granari con il Mar Nero, quanto negli Oceani, trasportando emigranti verso le Americhe e inserendosi nei traffici locali dei porti sudamericani e asiatici.
Ottenuto il ...
Leggi Tutto
Genere (Nummulites) di Protozoi Foraminiferi perforati appartenenti alla famiglia Nummulitidi.
Le n., di grande importanza geologica e paleontologica, ebbero sviluppo straordinario nel Paleogene, detto [...] più ridotto di specie ha ancora un’ampia distribuzione. Attualmente ne sopravvive un’unica specie, Nummulites cumingii, limitata agli Oceani Indiano e Pacifico.
Le n. sono i Foraminiferi di dimensioni maggiori. Il guscio, circolare, o appiattito e ...
Leggi Tutto
previsioni meteorologiche
previsióni meteorològiche locuz. sost. f. pl. – Il primo decennio del 21° secolo non è stato testimone di rivoluzioni nelle p. m., ma piuttosto ha visto l’evoluzione e il perfezionamento [...] alla variazione dello stato del mare corrisponde una variazione nei reciproci scambi di energia tra atmosfera e oceani. Questo ha portato alla realizzazione di modelli cosiddetti accoppiati. Vengono simulati due modelli contemporaneamente, uno per l ...
Leggi Tutto
HERGESELL, Hugo
Meteorologo, nato a Bromberg (ora Bydgoszcz) il 29 maggio 1859. Nel 1898 fu nominato direttore del Servizio meteorologico dell'Alsazia-Lorena e nel 1900 professore all'università di Strasburgo. [...] ) e del principe di Monaco, per incarico del quale compì varie ricerche nell'alta atmosfera al disopra degli oceani. Nel 1914 fu chiamato all'università di Berlino e nominato direttore dell'osservatorio aeronautico di Lindenberg. È stato più ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] , con valori medi di 0,987 nei periodi di senescenza e di 0,990 nella stagione di crescita.
Tenendo conto che l'emittanza degli oceani sull'intero spettro infrarosso è in media eguale a 0,99 e che quella delle terre emerse varia per lo più tra 0,92 e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] anni: cioè, metà di questa massa d'accrescimento dovrebbe essere stata già raccolta 4,3 miliardi di anni fa.
La massa degli oceani terrestri è dell'ordine di 10²¹ kg. Se gli intensi bombardamenti furono causati, per una certa percentuale, da masse di ...
Leggi Tutto
microsisma
microsisma (o microsismo) [(pl. microsismi) Comp. di micro- e sisma (o sismo)] [GFS] (a) Generic., scossa sismica, di origine naturale o artificiale, di piccola intensità (accelerazione minore [...] , avvertito dalle persone). (b) Con signif. specifico, denomin. di treni di oscillazioni sismiche di piccola ampiezza e piccolo periodo (da decimi di secondo a pochi secondi), originate principalmente dal moto ondoso degli oceani: v. microsisma. ...
Leggi Tutto
ciclo geobiochìmico Processo in equilibrio dinamico attraverso il quale avviene la circolazione degli elementi chimici nella biosfera, che si svolge dagli organismi viventi all'ambiente e viceversa. Sono [...] S, Na, K, Mg, Fe, P, Ca).
Classificazione
I c.g. si possono suddividere in gassosi, se la riserva si trova nell'atmosfera o negli oceani (come nel caso di C, N, O, H), e sedimentari, se la riserva è legata ai sedimenti terrestri (Fe, P, Ca). I primi ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...