Genere di Foraminiferi fossili, con guscio, attraversato da numerosi pori, ora circolare, ora appiattito e ondulato, ora rigonfio, che può raggiungere il diametro di 120 mm. Le N., di grande importanza [...] geologica e paleontologica, ebbero uno straordinario sviluppo nel periodo più antico del Cenozoico (Paleogene). Attualmente ne sopravvive un'unica specie, Nummulites cumingii, limitata agli oceani Indiano e Pacifico. ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] dei mezzi di trasporto. Treni e navi a vapore incentivano gli spostamenti e rendono più semplice varcare confini e oceani. L’accresciuta mobilità colpisce negativamente i ceti politici europei, che si stanno formando o si sono appena formati nel ...
Leggi Tutto
Iridium
– Costellazione di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, realizzata dalla Satellite communications division (SATCOM) della Motorola. Si tratta di una rete costituita nello spazio da [...] polari (ogni orbita contiene 11 satelliti più uno di riserva), con mutua connettività e copertura globale, poli e oceani inclusi, e una qualità di trasmissione simile a quella garantita dai telefoni cellulari terrestri. Ogni satellite percorre un ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] iniziale, ma deve tenere conto delle variazioni delle grandezze fisiche che sono al contorno dell’atmosfera e cioè principalmente gli oceani, le acque interne e le masse di ghiaccio. Gli scambi energetici tra l’atmosfera e l’ambiente che la racchiude ...
Leggi Tutto
SLAUERHOFF, Jan Jacob
Adriano H. Luijdjens
Poeta olandese, nato il 15 settembre 1898 a Leeuwarden, morto il 5 ottobre 1936 a Hilversum. È il poeta più notevole che l'Olanda abbia avuto tra le due guerre.
Scontento [...] della vita, disgustato dell'odierna civiltà occidentale, divenne medico di bordo per poter girare tutti gli oceani, alla ricerca di avventure.
Le sue migliori opere poetiche: Archipel, 1923; Clair-Obscur, 1927; Oost-Azië (Asia Orientale, 1928); ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] profondità e in quota, i m. interessano aree continentali e oceaniche vastissime, e non solo in superficie, ma anche a quote , con sensibile aumento della temperatura di questa. Gli oceani, invece, assorbono una maggior quantità di energia termica ...
Leggi Tutto
mesosfera
mesosfèra [Comp. di meso- e (atmo)sfera] [GFS] (a) Una delle grandi partizioni dell'interno della Terra, e precis., la zona, con comportamento rigido, tra l'astenosfera, plastica, e il nucleo [...] esterno, fluido, cioè circa tra 600 e 2000 km di profondità sotto i continenti e tra 250 e 3000 km sotto gli oceani: v. Terra: VI 209 Tab. 1.2, 214 Fig. 4.1. (b) La regione dell'atmosfera terrestre tra la stratopausa (quota di circa 50 km) e la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] nostra umanità) è fatta così, ma potrebbe essere altrimenti.
Dall'Africa tribale all'America indigena, dall'Asia all'Oceania, i cosiddetti rituali di iniziazione si prestano spesso a essere interpretati non già come mera introiezione della necessità ...
Leggi Tutto
Ordine di Condroitti comprendente 5 specie nell’unica famiglia Pristioforidi. Alcuni autori considerano i P. un sottordine (Pristioforoidei) degli Squaliformi. Hanno corpo slanciato, simile a quello degli [...] squali, muso provvisto di una lunga appendice piatta e stretta con numerosi, piccoli denti sui margini; manca la pinna anale; due lunghi bargigli sono inseriti nella parte inferiore del muso. Vivono negli oceani Indiano e Pacifico. ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Goldacere la formazione di vescicole a due strati ha avuto luogo più probabilmente sulla superficie di contatto aria-acqua degli oceani primitivi, dei bacini di marea, di laghi e lagune. Se i lipidi sono presenti in fase acquosa è probabile che ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...