• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Fisica [116]
Geografia [99]
Biologia [77]
Geologia [68]
Zoologia [77]
Temi generali [62]
Storia [52]
Geofisica [51]
Sistematica e zoonimi [54]
Biografie [44]

oceanologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanologia oceanologìa [Comp. di oceano e -logia] [GFS] Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre: [...] v. oceanologia; accanto a questa, detta o. fisica, si considerano anche, nell'ambito scient., l'o. biologica, che studia gli oceani e i mari come ecosistemi degli esseri viventi in essi e, nell'ambito tecnico, la tecnologia oceanologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Chelonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Tartarughe del sottordine Tecofore, con forme viventi e fossili del Cretaceo inferiore, arti trasformati in natatoie e corazza sempre ricoperta da scaglie cornee molto ispessite. Comprende [...] quattro generi: Eretmochelys, Chelonia, Caretta, Lepidochelys. Al genere Chelonia appartiene C. mydas, la tartaruga franca, lunga fino a m 1,60, presente negli Oceani Indiano, Pacifico e Atlantico e nel Mediterraneo (➔ tartaruga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELONIA – FOSSILI

PECHUËL-LOESCHE, Edoard

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHUËL-LOESCHE, Edoard Roberto Almagià Viaggiatore e naturalista tedesco, nato il 26 luglio 1840 a Zöschen presso Merseburg, morto il 29 maggio 1913 a Monaco. Perduti i genitori in età giovanissima, [...] navigò a lungo, dal 1860 in poi, prevalentemente su velieri e su baleniere, su quasi tutti gli oceani e anche nel Mare Artico. Tornato in patria ricco di esperienza, studiò a Lipsia filosofia e scienze naturali, soprattutto zoologia, sotto la guida ... Leggi Tutto

Panamà

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] centrale a quella meridionale, congiunge due subcontinenti e due oceani, poiché è attraversato dal canale artificiale che collega l’Oceano Atlantico a quello Pacifico. La Repubblica di Panamá divenne indipendente dalla Colombia nel novembre del 1903, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – CANALE DI PANAMÁ – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamà (1)
Mostra Tutti

COS (solfuro di carbonile)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COS (solfuro di carbonile) Fabio Catino Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] sostanziale al ciclo atmosferico dello zolfo, viene emesso da fonti situate sia sulla terraferma sia negli oceani e dall’ossidazione del CS2 (solfuro di carbonio); si trova disciolto in piccole quantità in alcune acque solforose, come componente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Quaternario

Enciclopedia on line

Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] odierno della superficie terrestre è in parte un’eredità delle vicende del Pleistocene. I dati ricavati dai sedimenti carotati negli oceani e dagli studi sui loess europei e asiatici, indicano non meno di 17 cicli glaciali negli ultimi 1,6 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: DATAZIONI RADIOMETRICHE – BACINO MEDITERRANEO – MUTAMENTI CLIMATICI – CRONOSTRATIGRAFICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaternario (4)
Mostra Tutti

BERTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccelli delle tempeste, marini ed oceanici, di media statura, appartenenti all'ordine Tubinares, famiglia Procellaridae, del genere Puffinus Briss., con ali molto lunghe e becco sottile. Se ne conoscono [...] circa 20 specie con varie sottospecie, negli oceani del globo; in Italia ve ne sono quattro, due delle quali sedentarie e nidificanti: la Berta maggiore, Puffinus K. Kuhlii (Boie), dal colorito generale grigio cenere sul disopra e bianco disotto, e l ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTA (1)
Mostra Tutti

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] cioè la regione della Terra Vittoria e del Plateau Est Antartico, il Mare di Ross, l’area continentale e oceanica della Penisola Antartica, le basi argentine, cilene, statunitensi e le Orcadi; in Artico essenzialmente sono l’arcipelago delle Svalbard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

cambiamenti climatici

Lessico del XXI Secolo (2012)

cambiamenti climatici Stefania Schipani Costante De Simone cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] e intensità. L'anidride carbonica è responsabile dal 9% al 26% dell'effetto serra. I serbatoi naturali della CO2 sono gli oceani per il 78%, i sedimenti fossili ne contengono il 22%, la biosfera terrestre il 6% e l’atmosfera soltanto l’1%; quest ... Leggi Tutto

pésce volante

Enciclopedia on line

pésce volante Pesce dell'ordine Beloniformi con pinne pettorali molto ampie, che usa per planare sulla superficie dell'acqua per più di 30÷50 metri, alla velocità di ca. 60 km/h; la coda è asimmetrica [...] e imprime la spinta nell'acqua. Una delle specie più diffuse è Exocoetus volitans, frequente in tutti gli oceani ma raro nel Mediterraneo, dove invece si trovano altre specie (Cheilopogon heterurus e Hirundichthys rondeletii). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pésce volante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 71
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali