L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] di fronte la 10a armata tedescadioccupare al più presto Roma data la grande importanza dell'obiettivo, e di dare respiro e sicurezza alle basi di Napoli e di Foggia, fu stabilito di Italie 1944 (Souvenirs d'un goumier), Parigi 1945; G. C. Marshall, ...
Leggi Tutto
Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] , occupando Tallinn, il 22 Paldiski, il 24 Haapsalu. I Tedeschi costituirono una testa di ponte nell'isola di Oesel etnica.
Bibl.: H. De Chambon, La République d'Estonie, Parigi 1936; A. Pullerits, Estland, 20 Jahre Selbständigkeit, Tallinn 1938 ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Federico CURATO
. Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni [...] la sua importanza di potenza mediterranea. La Grecia, stroncata dall'occupazione italo-tedesca prima e dalla Siegfried, Vue générale de la Méditerranée, Parigi 1943; J. Darcy, Histoire de la geurre 1939-45, Parigi 1946; R. Bernotti, La guerra sui ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] de France, Parigi 1940; Das Reich, n. 13, 18 agosto 1940 (intervista di R. Wagner); Tedeschi non occupavano più, in territorio francese, che una "sacca" nella zona di Colmar ed una breve striscia di territorio nell'Alsazia meridionale.
Alla fine di ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] del Mozambico, tentò, ma invano, di contrastare all'Inghilterra l'occupazione della regione dello Scirè. Il Portogallo dovette ) segnò la linea di separazione dai possedimenti tedeschi, odierno Tanganica. Col trattato di Versailles del 1919, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] poste. Andò a studiare a Parigi, dove conobbe Léopold Sédar Senghor, di esso, nel quadro dei suindicati principi.
La commissione Brandt
Willy Brandt, un leader della socialdemocrazia tedescadioccupazione e attribuzioni, favorendo la crescita di ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] milioni di abitanti, Tōkyō-Yokohama con 14 milioni, Parigi e Londra con più di 8 scompenso tra l'attività generatrice dioccupazione e l'offerta di forza-lavoro non utilizzata.
la circolazione. Inglesi, Svedesi, Tedeschi, Francesi da un lato, paesi ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di lavoro, relativamente povere di tecnologia. A una maggiore occupazione nei paesi in via didi Rambouillet, presso Parigi, di principio o dal ricordo storico della grande inflazione tedesca degli anni Venti, bensì dalla presenza nella zona euro di ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] tedesca fino alla Prima guerra mondiale, e poi diviso per mandato della madre patria, la Francia. Parigi è infatti il maggior partner di petrolio e gas. Sull’affaire Bakassi, da sempre oggetto di contesa tra i due paesi, specie dopo l’occupazione ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco, un’indiretta forma di annessione al Reich, alla quale pose termine l’occupazione alleata nel 1945. Nel 1946 gli accordi De Gasperi-Gruber, firmati a Parigi, assicurarono all’Alto Adige ...
Leggi Tutto