Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] quali la lettera di riconciliazione dei vescovi polacchi ai vescovi tedeschi, che è manifestazione di Varsavia (8 marzo), proclamarono una campagna d'occupazionedi dodicesima Giornata Mondiale della Gioventù a Parigi, nell'agosto del 1997, lo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] a Berlino e i coniugi Joliot-Curie a Parigi, tutti eccellenti radiochimici, si dedicarono all'impresa. Dopo curiose e complicate vicende di molteplici errori (come la ripetizione da parte dei Tedeschi dell'errore commesso dal gruppo romano della ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] osato mostrare a Carné.
Era il periodo dell’occupazione italiana nella Francia meridionale e verso questo italiano tedeschi. Era proprio questo momento di disordine, di caos, di avventura e di libertà a interessare Antonioni.
Intanto a Parigi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Inghilterra e Francia; a Parigi aveva ascoltato un comizio di Léon Blum «e il di lime (la FIL) dello zio Federico Giolitti, chimico di valore e titolare di importanti brevetti, fervente ammiratore dell’industria tedesca piena occupazione, elaborati ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] che era pure maestro di cappella della chiesa nazionale tedesca, S. Maria dell di condurre in prima persona. Sempre nel 1753 una sua opera buffa (Il parataio, una versione de L'uccellatrice) fu portata a Parigi 'anno e occuparsi dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] di Marco Lastri e di Giuseppe Bencivenni Pelli. Nel 1782 uscì a Berlino una traduzione tedescadi Charles Reinhard, commissario direttoriale a Firenze dopo l'occupazione Banks Papers, a cura di W. Dawson, London 1958; Parigi, Institut de France, Fonds ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ) in forte tensione con l'orientamento di Mussolini.
Il patto renano tra Parigi e Berlino manifestava la tender= delle Potenze occidentali a scaricare la tensione tedesca verso il SudEst europeo. La prima reazione di Mussolini, nel discorso del 20 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] traduzione quasi letterale del programma di Erfürt della socialdemocrazia tedesca e ottenne che fosse riesaminata di un peschereccio, con il quale raggiunse la Corsica. Arrivato a Parigi, Egli, tuttavia, non occupò ruoli di primo piano nel regime né ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] tedesca. Un primo incontro con il Bismarck giovava a dissipare certe persistenti preoccupazioni del cancelliere circa domande didi rettifica al confine in Epiro e Tessaglia.
L'occupazione momento di gravi tensioni coloniali tra Londra, Parigi e ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] di cilindrata, alesaggio di mm 114 e corsa di mm 130, 50 CV di potenza, preparata per la corsa Parigioccupati 200 operai, con una produzione di 27 châssis mensili. In quell'anno, oltre alla realizzazione di anni in territorio tedesco, ma profondamente ...
Leggi Tutto