COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] Francia, specie nelle zone intorno a Parigi e a Lione, in Svizzera, in di Daladier, insieme con Sante Garibaldi, una Legione di combattenti italiani, con la quale durante l'occupazionetedesca partecipò alla Resistenza francese.
Arrestato dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] appassionato di musica e di arte e che si occupavadi restauro. Con lui lasciò il paese e andò a vivere a Parigi. di Traversetolo, si trasferirono in una casa di campagna vicino Roma. Durante l'occupazionetedesca Amabile e il marito furono di ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] perché opponesse una resistenza armata all'occupazionetedesca. Con questa, egli venne convinto a ritirarsi in campagna a Semedella (Capodistria), donde tenne stretti contatti con il Comitato di liberazione nazionale di Trieste; respinse invece la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] diParigi, incarico che gli venne confermato anche nel 1319. Conseguito a Parigi, forse nel 1321, il titolo di "magister Theologiae", negli anni seguenti fu investito di che doveva portarlo nella provincia tedesca dell'Ordine domenicano, dove molti ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] , si era recato a Parigi in missione politica, sembra per esaminare l'opportunità di una continuazione della collaborazione italiana ai primi del 1940, con l'occupazionetedesca venne internato nel campo di concentramento del Vemet, dal quale venne ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] strade diParigi, con musiche originali di Miles Davis, e Les amants (1958), dramma intimista di ambiente borghese intimista e film di guerra, in cui ricostruì il clima della Francia di H.-Ph.-O. Pétain nel periodo dell'occupazionetedesca, fino al ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] in quanto, essendo ebreo, nel periodo dell'occupazionetedesca aveva dovuto nascondersi e non poteva figurare ufficialmente. Sempre per Carné, K. compose i commenti di Les portes de la nuit (1946; Mentre Parigi dorme), con una musica tratta da un ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] il C. venne incarcerato con altri intellettuali durante l'occupazionetedesca (giugno 1944). Non subì alcun processo e venne rimesso parte della delegazione giuliana a Parigi, con l'incarico di battersi per l'attuazione di un plebiscito nell'intera ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] .
Dopo gli studi al liceo classico di Brest, nel 1920 perfezionò a Parigi, presso la Schola Cantorum, una vocazione Tempesta), su sceneggiatura di Jacques Prévert, girato nel 1939-40, ma uscito solo nel 1941.
Durante l'occupazionetedesca G. realizzò ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] di una povera prostituta di provincia. Durante la guerra ultimò Nebbie sul mare (1945), che il regista Hans Hinrich non aveva potuto firmare, in quanto ebreo, a causa dell'occupazionetedesca fu presentata nei cinema diParigi solo nel maggio del ...
Leggi Tutto