L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] al giudizio della Académie Royale des Sciences diParigi le sue Réflexions sur l'état avrebbero smesso di considerare la loro occupazione come un lavoro dell'agronomia tedesca nei primi anni dell'Ottocento. Il modello di scienza agricola fornito ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] alla metà del secolo vennero inviati a compiere viaggi di istruzione a Parigi, in Inghilterra e, nel 1852, in America dell'occupazionetedesca. Nonostante le vicissitudini di questa congiuntura gli amministratori della fabbrica di caramelle ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Ma il 15 marzo dell'anno seguente le truppe tedescheoccuparono Praga e Hitler fece delle due province ceche - diParigi del novembre 1990 con cui gli accordi di Helsinki vennero aggiornati; i trattati per la creazione di 'mercati comuni' e zone di ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] tedesca. Dal 1817 al 1826 il direttore del teatro d’opera tedescodi culturale del primo Ottocento. Di Romani sono i libretti di Gianni diParigi e Donna Aurora, I ad abbandonare Dresda in balia dell’occupazione russa, Morlacchi dovette scrivere in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] confluire le truppe sulla linea Maginot. Le truppe tedesche aggirano la difesa attraverso il Belgio e riescono a prevalere, causando un alto numero di morti tra i Francesi; il 14 giugno occupanoParigi. Il capo del governo Paul Reynaud (1878-1966 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] forma di Stato, per la fretta dovuta al prossimo inizio della Conferenza di pace diParigi (1919 Tedeschi, Ungheresi e Italiani).
La Venezia Giulia è nuovamente al centro di un contenzioso diplomatico, reso più drammatico dal regime dioccupazione ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] tra riformisti e massimalisti (avvenuta nel luglio 1930 al Congresso diParigi), il 25 settembre 1930 Turati testimoniò davanti alla corte d’assise del Brabante a discarico di Fernando De Rosa che l’anno precedente aveva attentato alla vita ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] dalla messa in scena delle Sette canzoni a Parigi il 10 luglio 1920 a consacrare la fama di madrigali. In quell'anno La Rassegna musicale di G.M. Gatti celebrò i sessant'anni del musicista con un numero speciale.
Dall'inizio dell'occupazionetedesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] , una commissione che si occupasse della pubblicazione dei documenti diplomatici acciaio nonché alle immediate reazioni di Londra e diParigi. Nel lavoro egli sottolineò l i titoli L’Italia e gli accordi tedesco-sovietici dell’agosto 1939 e Una mancata ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] Parigi e Londra per organizzare l'acquisto di cereali dai paesi produttori; tale iniziativa fu correlata al piano di del Tesoro, e con Beneduce, si occupò dell'Istituto nazionale per i cambi con , come anche l'esperienza tedescadi W. Rathenau stava a ...
Leggi Tutto