Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 'altra - sarebbe stato il caso di Cini - sarebbe successivamente approdata a porti distinti dalla poltica.
Tra due sponde
Dopo la caduta del regime fascista, la proclamazione dell'armistizio, l'occupazionetedesca, la formazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] italiana della Restaurazione, occuparono cattedre universitarie» (Berengo di dare una prospettiva europea ai suoi studi e iniziò ricerche sistematiche negli archivi di Vienna (1854-55) e diParigi influenzata dal modello tedesco e dalla riforma degli ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] per valore della produzione e numero dioccupati non solo del ramo tessile, svizzera, l’imponente boom tedesco, il profilarsi di nuovi ingressi come quelli in Italia e all’estero, giudicata all’Esposizione diParigi 1867, Firenze 1869.
E. Sereni, Il ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] la strada degli ateliers diParigi e dirotta le richieste di un decennio di vita in città fra apoteosi e caduta del regime fascista, guerra e occupazionetedesca, resistenza e insurrezione».
175. Francesca Tonetti, Alla ricerca di mio padre. Pagine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] morale nazionale, occupazionetedesca, guerra civile e di liberazione, fine della guerra, occupazione alleata, ricomposizione politico, nella nuova situazione, è infine la missione a Parigi nel 1948, insieme con Morandi, per trattare la restituzione ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Chartres, per le cattedrali diParigi (1223-1230), di Amiens (1230), di Bourges (ca. 1250) e di dove la Déesis occupa in genere la tedescadi Spira, della metà del sec. 11° (Grierson, 1991, p. 68); d) busto di M. nell'atto di tenere un medaglione di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , il positivista Hippolyte Taine, dopo la Comune diParigi, e il cattolico tradizionalista Augustin Cochin, dopo si erano occupatidi affari nel XVIII secolo e, a differenza che negli Stati tedeschi, si erano invece attivamente occupati dall'esterno ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di trovare occupazioni stabili. Colpiscono le parole amare e graffianti ditedescadi Franz Kretz, fra aprile e maggio 1860; si veste, poi, da salone di rappresentanza invita a esibirsi al Théâtre Italien diParigi nel 1801. I balli sono curati ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] terzo tentativo tedescodi conquistare l'egemonia diParigi fu annullato. All'inizio del mandato di Kennedy, Chruščëv riaffermò il suo disegno di liquidare a Berlino il ruolo degli Stati occidentali come potenze occupanti, concludendo un trattato di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di porsi della questione tedesca. La guerra, che era scoppiata principalmente a causa della politica del Terzo Reich, non aveva, nei fatti, portato a una completa risoluzione del problema: la divisione della Germania in quattro zone dioccupazione ...
Leggi Tutto