LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] che lo sforzo principale di un'eventuale offensiva sovietica sarebbe stato esercitato in corrispondenza dell'istmo di gli elementi naturali. Fu costruita dai Tedeschi e da essi occupata verso la fine dell'agosto 1944 e tenuta (almeno la sezione ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] di Archeologia dell'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica, oggi della Russia. Il programma si è realizzato 90 m di diametro; Monom tepe, cittadella alta sui 15 m con occupazione attiva fino all'epoca musulmana; Kyrk Depe, Köne Kišman, con una ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] Uniti, e di comunità curde nei paesi dell'ex Unione Sovietica, che assommano a circa 500.000 individui, specialmente concentrati : il 24 giugno, in un'azione concertata, venivano occupate sedi diplomatiche turche in Germania, Francia e Svizzera; nel ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] i quadri del movimento comunista in Polonia. Dopo l'occupazione tedesca di Varsavia si rifugiò a Bialystok e a Leopoli delle relazioni internazionali lo portava necessariamente a gravitare nel sistema sovietico e a puntare su una politica comune e su ...
Leggi Tutto
GALIZIA (XVI, p. 280)
Riccardo RICCARDI
Pietro MARAVIGNA
In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] la Galizia orientale fu aggregata alla Repubblica federata sovietica dell'Ucraina; poi, in seguito alla prima campagna di Russia (estate-autunno 1941) e all'occupazione di tutti i territorî ex-polacchi da parte della Germania, la regione fu annessa ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Cirillo principe di
Angelo TAMBORRA
Nato a Sofia il 17 novembre 1895, secondogenito dello zar dei Bulgari Ferdinando di Coburgo; la sua vita trascorse incolore all'ombra di [...] e sostituiti con altri di gradimento del governo e delle autorità di occupazione. Il 21 settembre 1944 radio-Mosca annunciò l'arresto, su richiesta dell'alto comando sovietico, dei tre reggenti destituiti, mentre il governo Georgiev promulgava una ...
Leggi Tutto
MINC, Hilary
Uomo politico polacco, nato a Varsavia nel 1905. Già noto per i suoi studî di economia e finanza, durante l'occupazione tedesca si rifugiò nell'URSS, dove ebbe una funzione direttiva nella [...] , a partire dai 1948 fu di fatto il supremo regolatore della vita economica polacca, in stretto coordinamento con l'economia sovietica.
La ripresa economica del paese, dopo le enormi distruzioni subìte, ha visto il M. al centro dell'opera di ...
Leggi Tutto
SIMON, Sir John Allsebrook, primo visconte S. (XXXI, p. 810)
Piero Treves
Ministro degli Interni nel terzo gabinetto Baldwin (giugno 1935-maggio 1937), quindi cancelliere dello Scacchiere con Chamberlain [...] Manciuria, il Patto a Quattro e il patto navale anglo-tedesco. Disposto ad accettare anche l'occupazione nazista di Praga e ostile all'alleanza sovietica, fu su proposta di Churchill elevato alla parìa e nominato Lord Cancelliere (maggio 1940-luglio ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Pozzaglio (Cremona) il 18 maggio 1879. Organizzatore dei contadini del Cremonese, fu deputato di Soresina, Cremona e Mantova nelle legislature [...] in numerose pubblicazioni i risultati dei suoi studî sull'agricoltura sovietica e sul problema contadino in varî paesi europei. Dal 1933 al confino. Liberato nell'agosto 1943, durante la occupazione tedesca visse sotto vigilanza a Cremona. È ora a ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] indicatori economici più importanti - come ad esempio il livello dell'occupazione, i salari e il reddito nazionale - raggiungessero i livelli diede inizio con l'attacco a sorpresa dell'Unione Sovietica (22 giugno 1941) alla realizzazione di quello che ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...