di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] modello repressivo-correzionale venne esportato in tutti i Paesi nei quali si estese l'influenza sovietica (zona d'occupazione in Germania, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria), ma anche laddove si instaurarono regimi comunisti non ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] trasporta in quel paese gas naturale dall'ex Unione Sovietica. Attualmente il principale partner commerciale è la Turchia, ma (1000-600 a.C.), che conferma sia la precoce occupazione della zona, sia la sua ininterrotta continuazione sino alla fine ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] che ha coinvolto l'intero sistema politico-militare dell'Unione Sovietica e dei paesi a regime comunista. Il clima di eventuale nemico.
La crisi del Golfo Arabico, cominciata con l'occupazione irachena del Kuwait nell'agosto 1990 e conclusa (ma solo ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] 194.. Ma il debole incremento (3%) del primo anno dopo la guerra si concentra quasi tutto nei quartieri occupati dai Sovietici, in cui sono tornati circa 80.000 ab.; il quartiere internazionale e quelli sotto amministrazione anglo-americana avevano ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] tutto l'Estremo Oriente; b) un accordo per l'occupazione comune delle Azzorre, per prevenire un'analoga mossa tedesca. S. U. da parte di questi si sottolineò presso i Sovietici il carattere di fiduciosa collaborazione che stava alla base della Carta ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] fornito il 44% circa del prodotto interno lordo e ha dato occupazione al 45% delle forze di lavoro. La risorsa agricola più importante , il più basso di tutte le ex repubbliche socialiste sovietiche) ha subito un declino del 31% rispetto all'anno ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] 4,4 milioni di m3.
L'industria è ancora scarsamente sviluppata. Occupa poco più del 30% della forza lavoro ma contribuisce con il segretario del Partito comunista cecoslovacco dopo l'intervento sovietico e la fine dell'esperienza riformista di Dubček ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] via di compimento.
Condizioni economiche. - Il collasso dell'Unione Sovietica nel 1991 e la crisi che ne è derivata − in oro, argento, uranio, rame, piombo, zinco e tungsteno. L'U. occupa l'ottavo posto nel mondo per la produzione di oro: 70 t annue, ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] Repubblica del T. è stata ammessa all'ONU. Fra le varie repubbliche sovietiche dell'Asia centrale il T. è senza dubbio la più omogenea e la settore industriale (38% del PIL, 20% dell'occupazione nel 1992) è prevalentemente associato con l'estrazione e ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] crisi di B.: nella nota del 27 novembre 1958 il governo sovietico dichiarò unilateralmente decaduto il protocollo di Londra, propose la smilitarizzazione (o in alternativa l'occupazione con truppe ONU o delle quattro potenze) e la trasformazione in ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...